1)
Dizion. 2° Ed. .
GRANCHIO
Apri Voce completa
pag.388
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRANCHIO.
Definiz: | Animale che vive in acqua, e 'n terra, ed è notissimo. L. Cancer. Qui è modo di
dire, nuovo granchio, nuovo pesce, e si dice d'uno scimunito, e che abbia nuove cose, e sciocche alle
mani. |
Esempio: | Lab. n. 292. vedestù mai così nuovo granchio. |
Definiz: | ¶ Per ritiramento di muscoli, cagionato da ripienezza. |
Esempio: | Fr. Iac. T. A me vengano enfiatelli, Centomila carboncelli, E duri granchj sien
quelli, Che tutto ripien ne sia. |
Esempio: | Luig. P. Beca. Per farti, Beca, una cosa pulita, Mi prese appunto 'l granchio
nelle dita. |
Definiz: | ¶ Pigliare un granchio a secco, si dice, quando uno si strigne un dito tra l'una, e l'altra cosa,
come tra legno, e legno, sasso e sasso: e per quella strignitura il sangue ne viene in pelle. |
Definiz: | Onde proverbialmente. Pigliare un granchio, pigliare errore, o ingannarsi. L.
tota via errare, Toto coelo errare. |
Esempio: | Ber. Orl. Piglia più granchj, e fa maggior marroni. |
Definiz: | ¶ D'un'huomo fantastico, e fastidioso, diremmo: Più lunatico, che i granchj, perciocchè, secondo
'l crescere, o lo scemar della Luna, i granchi son pieni, o voti, onde quel proverbio, Che ha a far la Luna co'
granchj, che si dice, quando si fa paragon fra due cose sproporzionate. Latin. quid
lecytho cum strophio? Flos. 258. |
Definiz: | E quell'altro. I granchj voglion morder le balene: e si dice, quando un piccolo, e di poca forza, si
vuol mettere a contrastar con un grande, e gagliardo. Latin. Thiodamas cum Hercule.
|
Esempio: | Morg. E disse che credevi tu far matto, I granchj voglion morder le
balene. |
Definiz: | Cavare il granchio della buca con le man d'altri. Cercare d'arrivare al suo intento con l'altrui
pericolo. |
Esempio: | Fir. Disc. anim. Il malizioso, e sagace bene spesso cava il granchio della buca
con le man d'altri. |
Definiz: | ¶ Avere il granchio nella scarsella, si dice di chi spende mal volentieri, ed è lento a cavarne i
danari. |
Esempio: | Cant. Carn. Tanto è oggi di granchj buon mercato, Ch'e' c'è chi n'ha in fin nelle
scarselle. |
Definiz: | ¶ GRANCHIO chiamano i legnaiuoli quel ferro, ch'e' conficcato sur una panca, Per appuntellarvi il legno, ch'e'
voglion piallare, perch'e' non iscorra. |
|