1)
Dizion. 3° Ed. .
MERITARE
Apri Voce completa
pag.1027
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MERITARE.
Definiz: | Rimeritare, guiderdonare, ristorare, rimunerare. Latin. praemio afficere, remunerare,
reddere, gratiam. |
Esempio: | G. V. 10. 38. 1. Per meritar Castruccio del servigio fattoli. |
Esempio: | Amm. Ant. 17. 3. 1. Non è licita cosa non meritare beneficj, anzi conviene
maggiori cose rendere. |
Esempio: | Sen. Declam. Frammettendomi in bene, debbo esserne meritato. |
Esempio: | Amm. Ant. 16. 4. 1. Propriamente non da chi attende solo ad essere meritato.
|
Definiz: | §. Meritare: col terzo caso. |
Esempio: | Amm. Ant. 2. 6. 5. La mia patria m'ha nutricato salvamente, ec. e che poss'io
meritare a quella, onde tanti beni ho ricevuti? |
Definiz: | §. Meritare: Neutr. Esser degno di male, o di bene, secondo le operazioni. Lat. mereri,
dignum esse. |
Esempio: | Boc. Nov. 19. 33. Ma perciocchè voi ottimamente conoscete quello, che ciascuno di
costoro ha meritato. |
Esempio: | Petr. Son. 273. Che meritò la sua invitta onestate. |
Esempio: | Dan. Par. 4. Di meritar mi scema la misura. |
Definiz: | §. Meritar d'uno: cioè Esser benemerito. Lat. benemereri de
aliquo. |
Esempio: | Dan. Inf. 26. S'io meritai di voi assai, o poco, Quando nel Mondo gli alti versi
scrissi. |
|