1)
Dizion. 1° Ed. .
GIELO
Apri Voce completa
pag.384
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIELO.
Definiz: | Eccesso di freddo. Lat. gelu, algor. Contrario a, calóre. |
Esempio: | Cr. 3. 7. 6. Del mese di Gennaio, dopo 'l gielo, e di Febbraio, e di Marzo.
|
Esempio: | Petr. canz. 38. 5. E gli aspidi incantar sanno in lor note, Non che 'l gielo
adornar di nuovi fiori. |
Esempio: | E Petr. Son. 56. Che fu disceso a provar caldo, e gielo.
|
Esempio: | Dan. Inf. 32. Gocciar su per le labbra, e 'l gielo strinse Le lagrime tra essi, e
riserrolli. |
Esempio: | E Dan. Purg. 3. A sofferir tormenti, caldi, e gieli.
|
Definiz: | E da gielo aviamo il proverbio. Dio manda il gielo, secondo i panni, cioè l'avversità, secondo le
forze. Lat. eveniunt digna dignis. Flos. 335. |
|