Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
OSTELLO
Apri Voce completa

pag.441


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» OSTELLO
Dizion. 5 ° Ed.
OSTELLO.
Definiz: Albergo, Casa, Abituro. Lat. domicilium, diversorium. Gr. κατάλυμα.
Esempio: Nov. ant. 60. 4. Pregollo, che non la discoprisse fino a suo ostello, e partironsi.
Esempio: M. Aldobr. Per la dispensa della magione sono amministrati i nodrimenti a quelli dell'ostello.
Definiz: §. E per similit.
Esempio: Dant. Purg. 6. Ahi serva Italia di dolore ostello.
Esempio: E Dan. Par. 8. Ma non distingue l'un dall'altro ostello.
Esempio: E Dan. Par. 15. A così fida Cittadinanza, a così dolce ostello.
Esempio: E Dan. rim. 1. E poi immaginate, S'io son d'ogni dolore ostello, e chiave.
Esempio: Com. Purg. 6. Quì esclama contra li abitatori in Italia, e toglie lo luogo per lo locato, e dice, come ello è ostello, cioè casa di dolore.
Esempio: Lab. 151. D'una essenzia quinta fu formata a dovere essere abitacolo, e ostello del figliuolo d'Iddio.