Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ERTA.
Apri Voce completa

pag.298


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
» ERTA.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ERTA.
Definiz: Luogo, per lo quale si va allo 'nsù, contrario di Scesa, o di China. Lat. clivus, ardua via. Gr. ὄρθιος, οἶμος, Esiod.
Esempio: Cr. 5. 7. 1. Ne' piani, e nell'erte allignano, ma disiderano più i luoghi a china, ed erta.
Esempio: M. V. 6. 5. Non ostantechè grande fosse il loro disavvantaggio ad avere a combattere i nemici all'erta.
Esempio: Dant. Inf. 1. Ed ecco quasi al cominciar dell'erta Una lonza leggiera, e presta molto, Che di pel maculato era coperta.
Esempio: Varch. giuoc. Pitt. La via, che va da Firenze a san Miniato, si chiama costa, ovvero erta, e la medesima via da san Miniato a Firenze si chiama china, ovvero scesa.
Esempio: Ar. Fur. 33. 60. Tu vedrai prima all'erta andare i fiumi, Ch'ad altri mai, ch'a te volga il pensiero.
Definiz: §. I. Diciamo proverbialm. Stare all'erta, quando uno in favellando cerca il vantaggio di farlo con cautela, e di non esser preso in parola; e generalmente vale Usar cautela. Lat. cavere, cautum esse. Gr. νήφειν.
Esempio: Lor. Med. canz. 52. E' si vuol con dolce modo Con lor sempre stare all'erta.
Esempio: Stor. Eur. 3. 53. Le quali cose considerando Currado, e veggendo stare i Sassoni all'erta, ec. giudicò, ec. convenire al bisogno suo ec. levarsi al tutto dinanzi Arrigo.
Esempio: E Stor. Eur. 7. 157. Milone, che per alcune ingiurie ricevute dal Re stava sempre all'erta, ed in sospetto, si accorse subito della cosa.
Esempio: Bern. Orl. 1. 6. 35. Sta il conte all'erta, e guarda molto bene Quando la spada verso lui ne viene.
Esempio: E Ber. Orl. 2. 6. 35. Farsene beffe a noi pur non bisogna, Ma stare all'erta in buona guardia accorta.
Definiz: §. II. Confortare i cani all'erta, vale Confortare altrui a far quello, che non vuol far esso. Lat. valentem recta consilia aegrotis dare.
Esempio: Buon. Fier. 2. 2. 10. Io vi veggo un, ch'aizza i cani all'erta, E poi fugge, e s'appiatta.
Esempio: E Buon. Fier. 3. 1. 9. E tra me dico la capriola è nostra, Cani all'erta.