1)
Dizion. 1° Ed. .
ERTA
Apri Voce completa
pag.318
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ERTA.
Definiz: | via, luogo, per la qual si va allo 'nsù, contrario di SCESA, o CHINA: A questa risguardò
Dante in quel verso. |
Esempio: | Dan. Sì che 'l piè fermo sempre era il più basso. |
Esempio: | Cr. lib. 5. 7. 1. Ne' piani, e nell'erte allignano, ma disiderano più i luoghi a
china, ed erta. |
Esempio: | M. V. 6. 5. Non ostante, che grande fosse il disavvantaggio d'avere a combattere i
nimici all'erta [cioè andando allo 'nsù] |
Esempio: | Dan. Inf. c. 1. Ed ecco, quasi al cominciar dell'erta, Una lonza leggiera.
|
Definiz: | ¶ Diciamo proverbialm. Stare all'erta, quando uno, in favellando cerca il vantaggio, di non si
lasciare intendere, e di non essere preso in parole. |
Definiz: | ¶ Confortare i cani all'erta, che è confortare uno a far quello, che non vuo far tu. |
|