1)
Dizion. 3° Ed. .
DERRATA
Apri Voce completa
pag.489
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DERRATA.
Definiz: | Quello, che si contratta in vendita. Lat. res venalis. |
Esempio: | Cron. Mor. Era loro promessi buoni patti, solo il passo, e derrata per danaio.
|
Esempio: | Boc. Nov. 40. 2. Se io non volessi, a questa malvagia derrata, fare una mala
giunta. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 55. 7. Videsi di tal moneta pagato, quali erano
state le derrate vendute. |
Esempio: | G. V. 8. 36. 3. E i Romani, per le loro derrate, furon tutti ricchi. |
Esempio: | E G. V. 11. 130. 1. Riserbando la fortuna a' Fiorentini la
mala derrata di Lucca. |
Esempio: | Franc. Sacch. Rim. Dando i viventi, per maggior derrate, Che non fe Tito, la
giudea sementa. |
Esempio: | M. V. 9. 42. E dato loro stadichi di non far danno per la riviera, ec. e di torre
derrata per danaio. |
Esempio: | Vit. Crist. E non avieno possessioni, ne danari, ne derrate. |
Esempio: | Tavol. Ritond. Se voi trovaste una bella dama, che v'amasse, non amereste vo' lei?
E Dinadan disse: Cotesta derrata non sarebbe per me; che amare non è altro, che sua vita vanamente menare.
|
Definiz: | §. Derrata: per Porzione, o quantità di cosa, che si vende per determinato prezzo. |
Esempio: | Cron. Mor. Piglia un gherofano, e un poco di cennamo, ec. o quattro derrate di
zafferano. |
Esempio: | Nov. Ant. 94. 2. Buona femmina, come dai questi cavoli? Messere, due mazzi al
danaio. Certo questa è buona derrata, ec. Tutta la famiglia è in villa, sicchè troppo mi sarebbe una derrata.
|
Esempio: | Bocc. Nov. 80. 29. Appena ch'io abbia delle due derrate un denaio. |
Esempio: | G. V. 11. 137. 6. E le possessioni, in Città, calarono a volerle vendere le due
derrate per un denaio (cioè per metà) |
Definiz: | §. Le buone derrate votan la borsa: e significa, Che il poco prezzo alletta a comperare. |
Definiz: | §. Guardati dalle buone derrate: Guardati, che sotto 'l vil prezzo, bene spesso si truova fraude.
|
Definiz: | §. Più la giunta, che la derrata: Quando l'aggiunta supera il principale. Latin.
maior est thylapo accessio. |
|