Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
NOCCIOLO
Apri Voce completa

pag.349


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
NOCCIOLO.
Definiz: Osso, che si genera nelle frutte, come pesche, susine, ulive, ciriege, e simili, dentro al quale si conserva l'anima, o il seme, onde nasce l'albero. Lat. nucleus, os ossis. Gr. πυρήν.
Esempio: Cr. 2. 8. 3. Quando s'innestano nel tronco del salcio i rami de' pruni, e de' ciriegi, o d'altri frutti, che abbian noccioli, diventano i frutti sanza noccioli.
Esempio: Pallad. Genn. 16. Dicono i Greci, che le mandorle nascerebbono scritte, se s'aprisse il nocciolo, quando ella si pone, e così sano si togliesse il midollo ec.
Esempio: Tratt. gov. fam. Se tu il volessi avere ingenerato a' barattieri, insegnali, o lascialo giucare a' punti segnati ne' noccioli divisi.
Definiz: §. I. Per Vinacciuolo. Lat. acinus vinaceus.
Esempio: Volg. Mes. L'uve passe senza noccioli rettificano ogni malizia dell'assenzio.
Esempio: E Volg. Mes. appresso: La sua rettificazione sì è il mele fatto con uve passe senza noccioli.
Definiz: §. II. Per similit.
Esempio: Benv. Cell. Oref. 123. Si potrebbe muovere il suo nocciolo, cioè l'anima di dentro.
Definiz: §. III. Due anime in un nocciolo, si dice di Due intrinsechissimi amici, e che sono, come altrimenti si dice, Una cosa stessa. Lat. amicitia conglutinati; qui duo corporibus, mentibus unus erant, Ovid.
Esempio: Cecch. Donz. 5. 1. Sono Due anime in un nocciolo.
Definiz: §. IV. Diciamo anche, Non valere una man di noccioli, e vale Esser dappoco, Non esser buono a niente. Lat. nauci non esse, hominem triobolarem esse.
Esempio: Capr. Bott. 4. 69. Che io ho veduto a' miei dì molti letterati pazzi, e che non son valuti due man di noccioli.
Esempio: Varch. Suoc. 4. 5. E star tutto 'l dì, e tutta la notte con quella zambracca, che non vale la vita sua due mani di noccioli.
Esempio: Lasc. Spir. 5. 7. Tu non varrai mai due man di noccioli.
Definiz: §. V. E Non sapere accozzare in un anno, o simili, tre mani di noccioli, vale lo stesso.
Esempio: Bocc. nov. 85. 11. In mille anni non saprebbero accozzare tre man di noccioli.
Definiz: §. VI. Per Sorta di malore, che viene alla gola.
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 1. Annunziate lor cancheri, Predite lor gavoccioli, Gavine, e in gola noccioli, Natte, e perpetue senici.
Definiz: §. VII. Noccioli, si dice anche a una Sorta di giuoco fanciullesco.
Esempio: Malm. 3. 57. Il primo è il Furba nobile stradiere, Che non giuoca alla buona, e meno a' goffi, A' noccioli bensì si fa valere.