1)
Dizion. 2° Ed. .
MONTARE
Apri Voce completa
pag.528
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MONTARE
Definiz: | quasi al monte andare. Salire ad alto. Lat. ascendere. |
Esempio: | Dan. Par. 14. Perchè si fa, montando, più sincero. |
Esempio: | E Dan. Par. 22. Ne mai quaggiù, dove si monta, e cala.
|
Esempio: | Petr. canz. 4. Il mio desir, che troppo alto montava. |
Esempio: | E Petr. Son. 44. La speme incerta, e 'l desir monta, e
cresce. |
Definiz: | ¶ Montare a cavallo. Lat. equum conscendere. |
Esempio: | Bocc. n. 84. 8. Minacciando di farlo impiccar per la gola, ec. montò a cavallo.
|
Esempio: | E Bocc. n. 66. 8. Messo il piè nella staffa, e montato su,
non disse altro. |
Definiz: | Onde ben montato, di chi è bene a cavallo, o ha buon caval sotto. |
Esempio: | G. V. 7. 130. 2. Secento Cittadini con cavallate, de' meglio monteti, che
uscissono anche di Firenze. |
Esempio: | M. V. 2. 39. Con 500. Cavalieri Tedeschi ben montati, e buoni nell'arme.
|
Definiz: | ¶ Montare diciamo il congiugnersi de gli animali il maschio con la femmina. |
Esempio: | Firenz. Trinuz. Chi vuol de' Capretti di questo tempo, bisogna far montar le capre
a buon'ora: |
Definiz: | e montare diciamo del raccolto, o sommato d'un conto di più partite, e del costare, e valere di che che sia,
quando in esso si considera la valuta di più cose separate, come una pezza di drappo monta tanto, avendo
riguardo al costo del braccio, o della canna. Lat. constare, valere. |
Esempio: | G. V. 12. 43. 3. Montarono le dette possessioni più di fior. 15000. |
Definiz: | ¶ Per crescer di prezzo. Lat. ingravescere, cariorem fieri. |
Esempio: | G. V. 12. 72. 3. E valse di ricolta lo staio del grano presso a sold. 30.
montando ognindì. |
Esempio: | E G. V. lib. 11. 99. 2. Il detto anno, in su la ricolta,
valse lo staio del grano sold. 20. e poi montò in sold. 50. |
Definiz: | ¶ Per crescere. Lat. crescere. |
Esempio: | Boc. Introd. nov. 18. Poichè a montar cominciò la ferocità della pistolenza.
|
Esempio: | G. V. 6. 82. 1. Perchè di ciò montava lo stato, e poderè di Manfredi.
|
Definiz: | ¶ Per far salire, innalzare. Lat. extollere. |
Esempio: | G. V. 9. 305. 13. Con falso viso di felicità gli avea lusingati, e montati in
tanta pompa, e vittoria. |
Definiz: | ¶ Per apportare. L. afferre. |
Esempio: | Fr. Giord. D. E poi ch'ell'ebbe fatto, non gli montò nulla gloria. |
Definiz: | ¶ Per importare, rilevare. Lat. proferre. |
Esempio: | Boc. n. 19. 11. Tu diresti, e io direi, e alla fine nulla monterebbe.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 84. 8. Deh Angiulieri, in buona ora, lasciamo
star costette parole, che non montan cavalle. |
Definiz: | ¶ Montare in furore, infuriare, incrudelíre. Lat. furore,
corripi. |
Esempio: | Bocc. n. 33. 19. Montato in furore, tirata fuori una spada, ec. |
Definiz: | Montare in orgoglio, insuperbíre, inorgoglíre. Lat. superbire, superbia
efferri. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 12. A cui Iddio avea fatto tanto onore, che l'avea stabilito sopra
tutti gli altri, elli montò in orgoglio. |
|