1)
Dizion. 2° Ed. .
DIRE
Apri Voce completa
pag.266
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRE.
Definiz: | Manifestare il suo concetto con le parole, raccontare, ragionare, favellare, narrare. Lat. dicere. |
Esempio: | Bocc. n. 1. Tu mi di che se stato mercatante, ingannasti tu mai persona, come
fanno i mercatanti? |
Esempio: | E Bocc. introd. n. 3. Dico adunque, che già erano gli anni
della fruttifera incarnazione. |
Esempio: | E Bocc. num. 44. Pampinea, per Dio, guarda ciò che tu dichi.
|
Esempio: | E Bocc. novel. 61. 8. Fece vista di svegliarsi, e disse. Come
die? |
Esempio: | E Bocc. novel. 69. 12. Vedi, Lusca, tutte le cose, che tu mi
dì, io le conosco vere. |
Esempio: | E Bocc. n. 19. 28. Se egli non è disdicevole, diccelo, come
tu le guadagnasti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 1. 14. E son certissimo, che così n'avverrebbe,
come voi dite. |
Esempio: | E Bocc. nov. 2. 6. Fu oltremodo dolente, tacitamente
dicendo. |
Esempio: | E Bocc. nov. 21. 11. S'io credessi, che tu mi tenessi
credenza, io ti direi un pensiero, che io ho avuto più volte. |
Esempio: | Fr. Giord. Salv. Ma se ci pur volessi andare, e desseti il cuore
d'esser forte, dicerei va. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 1. Com'io l'ho tratto saria lungo a dirti. |
Esempio: | Petr. Son. 7. Povera, e nuda vai Filosofia, Dice la gente. |
Definiz: | ¶ Per confessare, affermare. Lat. affirmare, asserere. |
Esempio: | Bocc. n. 19. 9. E tu medesimo dì, che la tua moglie è femmina. |
Esempio: | E Bocc. nov. 1. Disse il frate: dillo sicuramente.
|
Definiz: | ¶ Per riferire, ridíre, conferire. Lat. referre, conferre, communicare. |
Esempio: | Bocc. n. 32. 19. Comare, egli non si vuol dire, ma lo 'ntendimento mio è,
ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 12. E guardatevi bene di mai ad alcun non
dirlo. |
Definiz: | ¶ Per rispondere. Lat. respondere. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 17. Qual sarebbe la lor risposta, se io, per bisogno, loro ne
domandassi? Direbbono: va cercane tra le favole. |
Esempio: | E Bocc. appresso. Ma che direm noi a coloro, che della mia
fama hanno cotanta compassione? |
Definiz: | ¶ Per, quasi comandare. Lat. praecipere, iubere. |
Esempio: | Bocc. n. 12. 13. Chiamalo, e digli, che qua se ne venga al fuoco. |
Definiz: | ¶ Per fare intendere, notificare. Lat. denunciare. |
Esempio: | Bocc. n. 27. 15. Dicendomi, se io non me ne rimanessi, io andrei in bocca del
diavolo. |
Definiz: | ¶ Per nominare. Lat. appellare, nominare. |
Esempio: | Bocc. n. 8. 4. Li quali al presente vogliono esser gentil'huomini, e signor
chiamati, e reputati, sono più tosto da dire asini, ec. |
Esempio: | Conv. 40. E questo unire è quello, che noi dicémo Amore. |
Definiz: | ¶ Per significare, inferire, dinotare. Lat. significare, denotare. |
Esempio: | Passav. 3. I peccati passati si debbon piagnere, e per innanzi non farne più, Ciò è
a dire, che, ec. |
Esempio: | Bocc. n. 6. 7. Fu quella parola ec. la qual dice. Voi riceverete, ec.
|
Definiz: | ¶ Voler dire, e Venire, a dire, trattandosi di parole, val significare. Lat.
significare. |
Esempio: | Bocc. n. 59. 7. Allora ciascuno intese quello, che Guido aveva voluto
dire. |
Esempio: | E Bocc. num. 6. Quello, ch'egli aveva risposto, non venire a
dir nulla. |
Esempio: | E Bocc. n. 1. 5. Non sappiendo li Franceschi, che si volesse
dir Cepparello, credendo, che cappello, cioè ghirlanda, secondo il lor volgare, a dir venisse. |
Esempio: | G. V. 1. 39. 2. E se medesimo fece primo Imperadore di Roma, che tanto viene a
dire, come, ec. Il testo stampato ha, è a dire. |
Definiz: | ¶ Voler dire, ragionandosi d'effetti, val derivare, e procedere. |
Esempio: | Bocc. n. 62. 5. 6. E non so che questo si voglia dire, che egli non ci tornò ma'
più a quest'otta, forse, che ti vide egli, quando tu c'entrasti, ec. Io gli andrò ad aprire, e veggiamo quel che
questo vuol dire. |
Esempio: | E Bocc. n. 5. 5. E appresso entrò in pensiero, che questo
volesse dire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 68. 14. Ora, che vorrà dir questo? Domine
aiutaci. |
Definiz: | ¶ Da A, e DIRE, aviamo ADDIRSI. Che vale affarsi, e ben convenire. Lat.
Decere, convenire. |
Definiz: | ¶ Dire a Dio, licenziarsi. Lat. vale dicere. |
Esempio: | Bocc. n. 73. 21. Senza dirci, ne a Dio, ne a Diavolo, ec. nel Mugnone ci
lasciasti. |
Definiz: | ¶ Dir testimonianza, testimoniare. Lat. testari, testimonium
dicere. |
Esempio: | Bocc. n. 1. 6. Testimonianze false, con sommo diletto, diceva richesto, e non
richesto. |
Definiz: | ¶ Dir villania, svillaneggiare. Latin. convicium dicere, convicia
ingerere. |
Esempio: | Bocc. n. 32. 27. Dicendogli le più vituperose parole, e la maggior villanía, che
mai a niun ghiotton si dicesse. |
Definiz: | ¶ Dir bene d'una cosa, e Dir male d'una cosa. Lodarla, e biasimarla.
Lat. laudare, vituperare. |
Esempio: | Bocc. n. 1. 13. Per lo mestier nostro, il quale par loro iniquissimo, e tutto
giorno ne dicon male. |
Definiz: | ¶ Andar dicendo, divulgare, palesare. Lat. praedicare, divulgare.
|
Esempio: | Bocc. n. 62. 2. Il dovreste voi medesime andar dicendo per tutto. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Il dir fa dire, che è, quando un ragiona d'una cosa, e ch'un'altro, a quel
proposito, ne dice un'altra, ch'e' non avrebbe detta, s'e' non avesse prima sentita quella. |
|