1)
Dizion. 1° Ed. .
GUATARE
Apri Voce completa
pag.407
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GUATARE.
Definiz: | Guardare nel suo primo signific. Lat. aspicere, intueri. Gr.
κυπτάζειν. |
Esempio: | Bocc. n. 47. 3. Perciocchè avendo Pietro più volte cautamente guatatala, s'era di
lei innamorato. |
Esempio: | Bocc. n. 62. 13. Guata s'egli è netto a tuo modo. |
Esempio: | E Bocc. n. 43. 15. Che fu della nostra giovane, ec. La buona
donna rispose, che non sapea, e andonne guatando. |
Esempio: | E Bocc. nov. 59. 6. Costoro rimaser tutti guatando l'un
l'altro. |
Definiz: | E Guatarsi l'un l'altro denota stupore, e maraviglia. |
Esempio: | M. V. 10. 102. Rifuggiti i paesani alla rocca, la quale era da guatarla, e
lasciarla stare. |
Esempio: | Dan. Par. 29. E tu lo vederai se ben ne guati [cioè se vai con gli occhi
cercando] |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 1. E come quei, che, con lena affannata,
Uscito fuor del pelago alla riva, Si volge all'acqua perigliosa, e guata. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 6. E come ch'io mi volga, e ch'io mi guati.
|
Esempio: | Bocc. n. 50. 20. E con l'altrui colpe, guatate di ricoprire i vostri falli
[cioè vi sforzate, ingegnate, industriate, cercate] |
|