1)
Dizion. 3° Ed. .
MARTELLO
Apri Voce completa
pag.1007
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MARTELLO.
Definiz: | Strumento noto, per uso di battere, o di picchiare. Lat. malleus. |
Esempio: | Petr. Son. 84. Fosser cotali, Per incude giammai, ne per martello. |
Esempio: | Dan. Par. 2. Come del fabbro l'arte del martello. |
Esempio: | G. V. 12. 2. 8. E appo Dio, quasi, come al fabbro il martello. |
Esempio: | E G. V. num. 9. Sono flagelli, e martelli a' popoli, per
pulire le peccata. |
Esempio: | Lab. n. 246. Queste parole così dette sono i martelli, i picconi, i bolcióni, ec.
|
Esempio: | Boc. Nov. 74. 7. Se le femmine fossero d'ariento, elle non varrebbon danaio,
perchè niuna se ne terrebbe a martello. |
Definiz: | §. Onde Reggere forte al martello, e Star forte al martello: Star forte
alla pruova, tolta la metaf. da' metalli. |
Esempio: | Ambr. Bern. 3. 9. In fine oggidì son fatti gli huomini, come l'oro archimiato, in
apparenza, e in parole son belli, e poi non reggono al martello. |
Esempio: | Tanc. 1. 3. A far qualcosa. Che non paia così stare a martello. |
Esempio: | Aridos. 2. 1. Trovò certi loro arzigogoli, che hanno apparenza di veri, e poi non
reggono al martello. |
Definiz: | §. Sonare a martello: si dice Quando si suona la campana un tocco per volta, a guisa che 'l
martello fa in su l'ancudine: il che si fa, quando si vuol raunare il popolo: e sì fatto sonare, si dice anche
Rintoccare, e 'l contrario si è Sonare a distesa. |
Esempio: | G. V. 7. 113. 1. Lo detto podestà fece sonar la campana a martello. |
Esempio: | Burchiell. Ch'infondendo migliacci con un remo, Sonaron tutte a martel le campane.
|
Esempio: | E Burch. altrove. Campana non sonò tanto a
martello. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 15. 45. A martel non si suona, ma a distesa (qui
figurat.) |
Esempio: | Ciriff. Calv. 1. Ma cogli sproni a martel forte suona [qui pur figuratam. e
vale fugge] |
Esempio: | E Ciriff. Calv.4. Vedendo far di sua gente macello, Le
chiappe gli suonavano a martello (ancor qui figuratamente, dinotando il fuggire) |
Definiz: | §. Martello: lo diciamo per Gelosía. |
Esempio: | Alleg. 123. Per dargli di se martello. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 5. 5. In tutti questi gradi poi l'ardore, La gelosia, il furore, il
martello. |
Esempio: | E Ber. Orl.1. 18. 58. Agrican, che di rabbia si divora, E di
martello, e di furia, e di stizza. |
|