Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ACCIDIA.
Apri Voce completa

pag.108


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ACCIDIA.
Definiz: Sost. femm. Avversione all'operare, accompagnata da tedio; Pigrizia: si dice particolarmente dell'Avversione a operare il bene; ed è uno dei peccati capitali.
Dal lat. acedia, gr. ἀχηδία ἀκηδία. −
Esempio: Giamb. Tratt. mor. 167: Accidia ogni cosa vuole avere, ma non si vorrebbe affaticare.
Esempio: Dant. Purg. 18: Vedine due All'accidia venir dando di morso.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 429: Accidia è tristizia, o vero rincrescimento, o vero lentezza in desiderare e acquistare lo sommo bene.
Esempio: Institut. SS. PP. 181: La sesta battaglia abbiamo contro l'accidia, la quale è un tedio e un'ansietade di cuore in del bene, e molto simile e vicina alla tristizia.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 517: Accidia.... cioè negligenza, pigrizia, trascuraggine peccaminosa e dannosa al prossimo e a sè. Vil lentezza nel ben oprare.
Esempio: Fag. Rim. 2, 224: Anzi la sorte, colma di perfidia, Tutta sollecitudine è per voi, Verso de' letterati è tutt'accidia.
Definiz: § Far venire l'accidia, vale Recar fastidio, operando o parlando con incresciosa lentezza, e dicesi anco delle operazioni stesse. Venir l'accidia, vale Infastidirsi, Annoiarsi. Modi familiari.