1)
Dizion. 3° Ed. .
LEGGIERE, LEGGIERI, e LEGGIERO .
LEGGERE, LEGGERI, e LEGGERO
.
Apri Voce completa
pag.947
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGIERE, LEGGIERI, e LEGGIERO .
LEGGERE, LEGGERI, e LEGGERO
.
Definiz: | Scrivendosi da alcuni in queste seconde maniere. Che non ha gravità, contrario di Grave. Latin.
levis. |
Esempio: | Boccac. Novell. 33. 3. Il fuoco, per sua natura, più tosto nelle leggieri, e
morbide cose s'apprende, che nelle dure, e più gravanti. |
Esempio: | Boez. Varch. 1. pros. 1. Ed insieme, con esso lei, canti la musica nata, ed
allevata nella nostra magióne, ora più leggieri modi, e quando più gravi [qui
figurat.] |
Definiz: | §. Per Piccolo, di poco momento, di poca importanza. Latin. levis, parvi momenti,
meditaris. |
Esempio: | Boc. Nov. 41. 15. Quello, che mi mosse, è a me grandissima cosa avere acquistata,
e a voi è assai leggieri a concederlami. |
Esempio: | M. V. 1. 1. Per assemplo di me huomo di leggieri scienza. |
Esempio: | Boc. Nov. 49. 15. Tutte sono state leggieri, a rispetto di quella, che ella mi fa
al presente. |
Esempio: | E Bocc. g. 4. f. 6. Huomo di condizione assai leggiere.
|
Esempio: | E Bocc. g. 4. f. 4. Con alcuna leggiera risposta, tormegli
dagli occhi. |
Definiz: | §. Per Agevole. Lat. facilis. |
Esempio: | Boc. Nov. 34. 10. Leggier cosa vi fia il comprendere il mio disio. |
Esempio: | Dan. Purg. 4. Tanto, che 'l su andar ti fia leggiero. |
Esempio: | Com. Inf. 24. Perocchè non per vie piane, e leggieri, non per dolci sonni, e
dilicati riposi, si puote avere il conoscimento della sapienza. |
Definiz: | §. Per Isnello, veloce, destro. L. agilis, dexter. |
Esempio: | Tes. Br. 4. 5. Delfino è un gran pesce, e molto leggiere, che salta di sopra
dell'acqua, e già sono stati di quelli, che sono saltati di sopra delle navi. |
Esempio: | Dan. Inf. 1. Una lonza leggiera, e presta molto. |
Esempio: | Petr. Canz. 44. 4. Più leggiera, che 'l vento. |
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 32. Sertinio prestamente mandatovi con cavalli, e fanti leggieri
[Qui il Lat. cum equite, et armatura levi] |
Definiz: | §. Per Inconstante: Volubile. Lat. levis, inconstans, mobilis. |
Esempio: | Varch. Stor. 7. Cominciò a dire apertamente per tutto, come leggiere, e sboccato,
ch'egli era. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. pros. 3. Chi essendo leggiero, e incostante muta voglie, e
pensieri a ognora. |
Esempio: | Tass. Gerus. 5. 3. Che nel mondo mutabile, e leggiero, Costanza è spesso il variar
pensiero. |
Esempio: | Pall. St. Conc. 610. Nol potevano affermare, senza rischio, di mostrarsi errati,
e leggieri. |
|