Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1089 msec - Sono state trovate 8994 voci

La ricerca è stata rilevata in 29457 forme, per un totale di 20218 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
28833 624 29457 forme
19839 379 20218 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
APPIGRIRE
Apri Voce completa

pag.232



1) id: 6cf7903537c14d719c96d66b468a457c)
Esempio: Cosc. S. Bern. Ma così sicuro m'appigrisco, come se io non sapessi il danno, ch'io patisco (S. Bernardo disse: pigritari)
181) Dizion. 4° Ed. .
NAUFRAGIO
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 6c4c4cfbb2794640a4421d6f2859d9ac)
Esempio: Cavalc. discipl. spirit. Nondimeno S. Piero andò sopra 'l mare, come per terra, e S. Paolo vi ruppe il legno, e fece, egli stesso dice, naufragio.
182) Dizion. 4° Ed. .
SPACCIARE
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 7d3d71e04ce74577a3a6d253fcd63f13)
Esempio: Fior. S. Franc. 7. Il più tosto, che potea, si spacciava da lui.


2) id: 85dd1072ff1244329dca7a498296a376)
Esempio: Mor. S. Greg. Quello, che passa per la maglia della rete, s'impaccia del suo andare, e quando si sforza di spacciarsi per andare, allora egli è allacciato.
183) Dizion. 4° Ed. .
PANETTO
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 1d5d480ba9514138a65e88ec08b0833c)
Esempio: Fior. S. Franc. 7. Santo Francesco non portò seco, se non due panetti.


2) id: e20d9a882f004ca89c89def804626314)
Esempio: E Fior. S. Franc. appresso: Ivi stette tutta la quaresima sanza mangiare, e sanza bere altro, che la metade d'uno di quelli panetti.
184) Dizion. 4° Ed. .
SUFFUMIGATO
Apri Voce completa

pag.806



1) id: b0ba77f79594461b8ced6b2ffa7e011e)
Esempio: Tes. Pov. P. S. cap. 7. Blatte bisanzie suffumigate, ovvero bevute, curan l'epilentico.
185) Dizion. 4° Ed. .
LANCIA
Apri Voce completa

pag.14



1) id: f877e64070864cc09e3e8b3ca0a74ac5)
Esempio: Cecch. Inc. 4. 4. S. Non venne l'amica? N. Così non fuss'ella venuta. S. Che? avete forse rotto troppe lance addossole?


2) id: ed3bdc368a9446709600d09e3815ee9e)
Esempio: Cecch. Spir. 5. 5. Aristone è persona intendentissima Della scrittura, e porta ben sua lancia.
186) Dizion. 4° Ed. .
GAUDIO.
Apri Voce completa

pag.577



1) id: d85dbffa599a409f93feeb864b5d59f0)
Esempio: Mor. S. Greg. Pertanto sieno fuori de' gaudj della contemplazione.
187) Dizion. 4° Ed. .
DONUZZO
Apri Voce completa

pag.241



1) id: f39c045f4c824f0eb27423ae39cfc7be)
Esempio: Scal. S. Ag. Questi sono maravigliosi donuzzi, e saporiti sollazzi.
188) Dizion. 4° Ed. .
IMMAGINARIO
Apri Voce completa

pag.728



1) id: aa49c062be2f44988c999e7a952df0b1)
Esempio: S. Bern. lett. Formati d'alquante cose vere, e immaginarj ricordamenti.


2) id: 6fe392060d91474ebb0b2a093206168a)
Esempio: S. Ag. C. D. Secondo la vista ingannano li sentimenti delli mortali con immaginaria illusione.
189) Dizion. 4° Ed. .
INTEMPERATAMENTE
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 3e952ecc699744578676fb6e986c2e63)
Esempio: S. Ag. C. D. Usare ec. obbidientemente, e nulla intemperatamente.
190) Dizion. 4° Ed. .
SUPERBAMENTE.
Apri Voce completa

pag.814



1) id: 83a17702a4d24e8c98ee5603f46f3e6f)
Esempio: Mor. S. Greg. Benchè superbamente vivendo si partano da Dio.
191) Dizion. 4° Ed. .
RETTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.118



1) id: 566eeda515d64d44a4263103b363eb6e)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. 108. Eccolo, che viene, apparecchiatela rettamente.
192) Dizion. 4° Ed. .
STUPENDO.
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 0b3f4e59a86b4955931560bd560023ea)
Esempio: S. Ag. C. D. Mosterrebbono alli lor sensi cose stupende.


2) id: 758a8f329e654c229f072017ebac7d07)
Esempio: Malm. 7. 10. E mentre ch'ei balocca In cuocer l'uova, e il cacio, ch'è stupendo, Sente venirsi l'acquolina in bocca (quì vale: ottimo, saporosissimo)
193) Dizion. 4° Ed. .
STURARE.
Apri Voce completa

pag.789



1) id: 2720d278e40940f2aa008a35f3c16717)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Or vi sturate bene gli orecchi.
194) Dizion. 4° Ed. .
RODITORE
Apri Voce completa

pag.258



1) id: fa14eec838d54543b9e6c9088e58d592)
Esempio: E lett. Pr. S. Ap. 293. Ottimi roditori di rilievi.
195) Dizion. 4° Ed. .
INCONVENIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.787



1) id: 33d8e7aafc3f4c71b369e32b8910af6c)
Esempio: S. Ag. C. D. Nondimeno più inconvenientemente vollono esser lecito.


2) id: d9bd0123cf1942efa2de21ea1bab040f)
Esempio: E S. Ag. C. D. altrove: Questo vocabolo non inconvenientemente par esser tolto da significar l'osservanza del parentado.
196) Dizion. 4° Ed. .
DISORDINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 78edf69714b84bcab4232544178d27ca)
Esempio: Dial. S. Greg. M. A nullo disordinamento sottomise l'animo suo.


2) id: 6dae5556f2f64dfdbba917066a4aaf0e)
Esempio: E Amm. ant. 7. 2. 10. Sia il tuo riso sanza romore, e la tua voce sanza grido, e 'l tuo andare sanza disordinamento.
197) Dizion. 4° Ed. .
DISORDINAZIONE.
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 4482c736e4f04a0aa027b4625e964960)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Nell'opere degli uomini ha molta disordinazione.


2) id: eeaf585f04224c759f3cb11cb3f849ae)
Esempio: Cavalc. disc. spir. La disordinazion dell'anima è la maggiore infermità, e la maggior pena, che sia.


3) id: 5362c648cc73469fb6c8e22daac71900)
Esempio: Maestruzz. 2. 7. 3. Il terzo modo, quando n'ha troppa sollecitudine, eziandio quando non vi fosse alcuna disordinazione dalla parte del fine.
198) Dizion. 4° Ed. .
DISPERARE.
Apri Voce completa

pag.193



1) id: e7b62d9aba24407e94b91a38554b14dd)
Esempio: Omel. S. Greg. Non gli dovete seguitare, nè anche disperare.
199) Dizion. 4° Ed. .
IMPRENDERE
Apri Voce completa

pag.750



1) id: aff5691bf29f49e0a0ffd367cd129d64)
Esempio: Grad. S. Gir. 5. Imprendete da me com'io sono umile.