Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 693 msec - Sono state trovate 32700 voci

La ricerca è stata rilevata in 160789 forme, per un totale di 126440 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
156398 4391 160789 forme
123698 2742 126440 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 4° Ed. .
GUILLIARDONATO
Apri Voce completa

pag.701



1) id: c9b138a2e5f84b57b267319df4f90e9d)
Esempio: Rim. ant. G. Guin. Guilliardonato serò grandemente.
181) Dizion. 4° Ed. .
CIMICIONE.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 0cb444f750a64b88a4e8276067a5231f)
Esempio: Bern. rim. Una turba crudel di cimicioni.
182) Dizion. 4° Ed. .
AGGHIADATO.
Apri Voce completa

pag.85



1) id: 352d65b036734858b0e883624c6c8260)
Esempio: Lod. Mart. rim. Che signoreggia l'agghiandate genti.


2) id: 7c104d9d457c46d6965254f06e1a51bf)
Esempio: Lasc. Sibill. 3. 5. E hanno anche certe arie affamate, scadute, agghiadate, che piuttosto hanno viso di becchini, che di dottor di medicina.


3) id: 035dd08bbe654173b9660a4c8ac89d01)
Esempio: Red. oss. an. 13. Le vipere ec. ancorchè stieno acquattate ne' loro covaccioli, abbrividate dal freddo, e quasi che dissi agghiadate ec.
183) Dizion. 4° Ed. .
BECCAFICO
Apri Voce completa

pag.405



1) id: 60dbf8e65e9242a2bf941683886c3578)
Esempio: Bern. rim. Passere, e beccafichi magri arrosto.


2) id: 733aeefd3a7145759cd1eca990a1dc7d)
Esempio: Ant. Alam. rim. Aspettando alla ragna i beccafichi.


3) id: 9cee55de31934455a9ccc8913a674cb9)
Esempio: Bern. rim. Ogni maluzzo, furfante, e mendico, È allor peste, o mal di quella sorte, Com'ogni uccel d'agosto è beccafico.


4) id: d3441ec3044a4fbbbb1498eb3cc19bc9)
Esempio: Buon. Fier. 4. 4. 13. E s'egli pure è vero, Ch'ogni uccel di settembre è beccafico, E di maggio ogni fronda fa il suo fiore O odorato, o fetido.
184) Dizion. 4° Ed. .
BRAVO
Apri Voce completa

pag.465



1) id: 41b08a7d32e64c939ddcf52d3db2ef36)
Esempio: Bern. rim. Sbricchi, sgherri, barbon, bravi, sbisai.


2) id: adb439ebe8eb4b76a792bf97b3b11478)
Esempio: Segn. Pred. 7. Quando ecco videsi non lungi omai dalla patria venire incontro questo suo fratello medesimo tutto armato, con dietro un seguito di quattrocento suoi bravi.
185) Dizion. 4° Ed. .
BERRETTACCIA
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 99498900af2444e3b85f588ce3322817)
Esempio: Bern. rim. Come le berrettacce della notte.


2) id: ca175fd794e4461e884046235fb7d8a4)
Esempio: Buon. Fier. 2. 3. 11. Pon mente a quel Graziano Con quella guarnaccaccia, Con quella berrettaccia a gronda.
186) Dizion. 4° Ed. .
COSTOLIERE
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 7878f362e93843acaef40ec63816899d)
Esempio: Bern. rim. Stocco, daga, verduco, e costolieri.


2) id: 0cc7dc33a208406c97577bbb4877b38c)
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 3. E mazze, e azze, e sergentine, e dardi, E stocchi, e daghe, accette, e costolieri.
187) Dizion. 4° Ed. .
BARCACCIA
Apri Voce completa

pag.387



1) id: b5f2a516122b4b85bb0d967dc8c0126a)
Esempio: Bern. rim. Una barcaccia par vecchia dismessa.
188) Dizion. 4° Ed. .
BUCINETTO
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 6aa9ab5cf05e404999836a2422d0687b)
Esempio: Bern. rim. Col bucinetto, e colle vangaiuole.
189) Dizion. 4° Ed. .
PROSPETTO.
Apri Voce completa

pag.753



1) id: 94efd54a5a9c40e497febe25f00338c1)
Esempio: Guicc. stor. 1. 60. Mentrechè aveva innanzi agli occhi il prospetto di Napoli.


2) id: 849228db8f3f45ef83a195c33a1af636)
Esempio: E Guicc. stor. 19. 112. Spaventare i nemici da lontano col prospetto di maggior numero di legni.


3) id: 7d7a846576704ac9a62840d29358d820)
Esempio: Buon. Fier. 2. 3. 2. Quinci invogliato Dall'aer dolce, e dal prospetto vago Di questa amena, e dilettosa valle.
190) Dizion. 4° Ed. .
PASSIVO
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 3eedbada166f463eac51def540a03d11)
Esempio: Boez. Varch. 5. rim. 4. Come par, ch'egli accada, Quando l'occhio, per se organ passivo, Lume ferisce, che lo rende attivo.


2) id: 45f8eba82dec48ccbbdd4bba861b3b8a)
Esempio: Varch. Ercol. 252. Se noi abbiamo gli articoli, e gli affissi, de' quali mancano i Latini, essi hanno i passivi, e deponenti, de' quali manchiamo noi.


3) id: 06fdc54acf9445bd9d02d361f117b19c)
Esempio: Libr. Son. 134. Spesso per lui si tuffa nello asciutto, Spesso fa le materie pel passivo (quì figuratam.)


4) id: d1f7afe9669c4905b5840e8a2995a703)
Esempio: Bemb. pros. 3. 179. Pigliandosi di ciascun verbo una sola voce, la quale è quella, che io dissi, che al passato si dà ec. e con essa il verbo essere giugnendoci, per tutte le sue voci discorrendo si forma il passivo di questa lingua.
191) Dizion. 4° Ed. .
TORTOSO
Apri Voce completa

pag.110



1) id: e4f4ce5a879f44269d3e2cde81929325)
Esempio: Dant. rim. 2. Convensi, ch'io dica Lo tuo fallir d'ogni torto tortoso.
192) Dizion. 4° Ed. .
GUARDAMENTO
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 51dd94b0a4ef4903a152d24e182b5101)
Esempio: Dant. rim. 22. Che per un matto guardamento d'occhi.


2) id: 7fec420c3157422d9c86d078299c8d5d)
Esempio: Filoc. 3. 225. Amore si nutrica co' dolci guardamenti.
193) Dizion. 4° Ed. .
FUMMIFERO, e FUMIFERO
Apri Voce completa

pag.545



1) id: d077be51565943158732ed5586aa9fe8)
Esempio: Dant. rim. 33. Versan le vene le fumifere acque.
194) Dizion. 4° Ed. .
ASTIOSO
Apri Voce completa

pag.307



1) id: 2fc5493944a94b4ca415e3f64b4fab1e)
Esempio: Dant. rim. 10. Ch'io sono astioso di chiunque muore.
195) Dizion. 4° Ed. .
ACCORDANZA.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 17c4972fa24d4f30abccb5b45faf06e9)
Esempio: Dant. rim. E se con tutti vo' fare accordanza.


2) id: d521a91a59a34663a5c6ecbd2ecf90a6)
Esempio: Guitt. rim. Ai lasso, che li boni, e li malvagi Uomini tutti hanno preso accordanza Di mettere le donne in dispregianza.
196) Dizion. 4° Ed. .
FRAUDE
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 3eac41b04de64046957593bbf32656a0)
Esempio: Dant. rim. 22. Che fatto m'hai così spietata fraude.


2) id: dd913faa3cf3401fbd45bceef6b74dfd)
Esempio: Cas. lett. 28. La mia ragione sì chiara, e sì sincera nella mia patria è vinta dalla fraude.


3) id: 786ff555818d4b65aaa272efe21dfe6d)
Esempio: Maestruzz. 2. 11. 2. Fraude, e inganno aiuto altrui dar non dee, ec. fraude si fa alla legge, quando ad alcuno è comandato alcuna cosa per una via, e que' vuole, che gli sia licito per l'altra via.
197) Dizion. 4° Ed. .
CORALMENTE
Apri Voce completa

pag.812



1) id: 48d8b4a3b2174cd290a3156dd4d609f9)
Esempio: Dant. rim. 6. Deh perchè piangi tu sì coralmente?


2) id: 985781f606414534b69224112a79b98d)
Esempio: Fr. Iac. T. 3. 2. 6. Ch'ella è donna in ogni parte, Ed aiuta tutta gente, Che ama, e teme coralmente.
198) Dizion. 4° Ed. .
MORTALISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: c8a9bd73fd9e4d278832d4c9597d0363)
Esempio: Varch. Suoc. 1. 2. Madonna Argentina cominciò a odiare la suocera mortalissimamente.
199) Dizion. 4° Ed. .
ACCETTATO.
Apri Voce completa

pag.30



1) id: 1426b0ab89a84cb795d544c250bac425)
Esempio: Varch. Suoc. 1. 2. Monaca, Signor sì, e di già è accettata.