Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 484 msec - Sono state trovate 7536 voci

La ricerca è stata rilevata in 19595 forme, per un totale di 12056 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19589 6 19595 forme
12053 3 12056 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
ORZAIUOLO
Apri Voce completa

pag.579



1) id: affc0c28fad64db6aec6346945e7368d)
Esempio: M. Pier. da Reggio. L'aglio fa nascer l'orzaiuolo nell'occhio.
2) Dizion. 1° Ed. .
MIRABOLANO
Apri Voce completa

pag.532



1) id: a08251da0c1a491bbd98d59a91aeb95f)
Esempio: M. Pier. da Reggio. Usare continuamente li mirabolani condíti è somma medicina.
3) Dizion. 1° Ed. .
MENTASTRO
Apri Voce completa

pag.521



1) id: dff24da9f8434c878bc969bc6b9f97c8)
Esempio: M. Pier. da Reggio. Lo mentastro è lo miglior dentellier, che sia.
4) Dizion. 1° Ed. .
DENTELLIERE
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 1bf41602ad7a4fe29ec4694ad6c356a1)
Esempio: Maestro Pier da Reggio. B. V. Lo mentastro è lo miglior dentellier, che sia.


2) id: ab3c9fb2d8a04a20951e0668099cd31f)
Esempio: M. Aldobr. Prendete una tastetta lunghetta di piuma, o uno dentelliere d'argento, e mettetelvi bellamente.
5) Dizion. 1° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.584



2) id: 69ee2476507f468a9d2aad3ea6a943e6)
Definiz: Lettera, assai simile al B, e all'V consonante, con la quale molte voci si pronunziano scambievolmente, come COPERTA, COVERTA, SOPRANO, e SOVRANO. Consente, dopo si se, delle consonanti, nella medesima sillaba, la L, e R, e ne perde alquanto di suono, come PLACARE, APPLICAZIONE, PRATO, GINEPRO: quantunque con la L più di rado si truovi. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, ammette avanti di se la L, M, R, S, come alpe, TEMPO, CORPO, ASPIDO, benchè la S gli si ponga avanti ancora nel principio di dizione: come SPADA, SPINTA. La S avanti al P, si profferisce nel modo più comune, cioè col suono più intenso, quale è nella voce CASA, di che vedi nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando è necessario di farlo come CAPPA, STOPPA.
6) Dizion. 1° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.584



2) id: b29d531f31594073b3a722e1b708937d)
Esempio: Dan. Purg. c. 9. Sette p nella fronte mi descrisse, Col punton della spada.


3) id: b27bb5697b2343b69e9a99571fd8638f)
Definiz: Qui è lettera per parte, e val, peccato, cominciando esso vocabolo da questa lettera.
7) Dizion. 1° Ed. .
AFFRETTOSO
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 076e8f12a0634efca0618425bcd3bb7d)
Esempio: M. Pier. delle vigne, rim. ant. P. N. Ingressa m'è la morte, per affrettosa sorte.
8) Dizion. 1° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.496



2) id: 02114fcb1fc04871a4e949d4c8306aca)
Definiz: lettera, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglior pronunzia, come LEMBO, EMPIO. Delle consonanti, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve dopo di se, il B, e 'l P, come GREMBO, AMPIO. Consente similmente in mezzo di parola, e in diversa sillaba, la L, R, S, come ALMA, ORMA, RISMA, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà, per lo più, ne' verbi composti, con la preposizione DIS, come DISMETTERE: ma nel principio è più frequente, come SMANIA, SMARRITO. Profferiscesi la S, innanzi alla M, nel secondo modo, cioè, con sottil suono, e rimesso, come nella voce ROSA, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre, come FEMMINA, MAMMA, ec.
9) Dizion. 1° Ed. .
INVIDO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: d785faf8cdd04ce59fe957bed0419e85)
Definiz: Invidioso. V. P.
10) Dizion. 1° Ed. .
COMINCIANZA
Apri Voce completa

pag.196



1) id: df4e75bdd7514218835a6d6fca7857af)
Esempio: Rim. ant. P. N. M. Iacopo Mostacci da Pisa. Sì alta comincianza Amor m'have donato.
11) Dizion. 1° Ed. .
VIGNETO
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 250108345e7d4f31a3eaf550dd42cb10)
Esempio: Declam. Quintil. P. Da questa parte arborcelli, e da quell'altra il vignéto.
12) Dizion. 1° Ed. .
ROGATORE
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 5295340eada344a6888c1c77f881d681)
Esempio: M. V. 9. 48. E delle carte ne fu rogatore Ser Pier di Ser Grifo da Pratovecchio, notaio delle riformagioni.
13) Dizion. 1° Ed. .
ATTRAPPARE
Apri Voce completa

pag.93



1) id: d4b208f6a8fc4113a9475ff018d15df2)
Esempio: Liv. M. e così fu attrappato da' nimici.
14) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: acb67e3601c3440aa94f8e395be907a0)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 13. Per certo chi non v'ama, e da voi non desidera d'essere amato, ec.


3) id: 3d15a10ad25d49c2a0ce557ab0bfa8b9)
Esempio: Bocc. proem. 7. Se da nuovi ragionamenti non è rimossa


4) id: eba151cc173c49dd9bb2e7eb81ee2cc8)
Esempio: Dan. Inf. c. 32. Che non è impresa da pigliare a gabbo, Descriver fondo a tutto l'universo, Ne da lingua, che chiami mamma, o babbo.


5) id: bfe940745cca47e0bf9bf97aa993878d)
Esempio: Petr. Son. 137. Pien d'un vago pensier, che mi disvia, Da tutti gli altri.
15) Dizion. 1° Ed. .
DA'
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 7eaadb9b50fa40bd98d37fa27041aac6)
Esempio: Bocc. proem. n. 6. Da' voleri, da' piaceri, da' comandamenti de' padri, ec.


3) id: bd781efedee04afc8d8bc01ec280e014)
Definiz: DALLO DALLI: DALLA DALLE. tutti proposizione, o segno di caso, affisso all'articolo, divenuti una sola di due parole, composti dal DA LO, DA LI, DA LA, DA LE, a' quali l'uso, per cagion di pronunzia, ha raddoppiata nel mezzo la consonante, e congiuntigli insieme.


4) id: e1e0305c6a564f0f94846a9a87c9b762)
Definiz: con l'apostrofo, voce tronca da DAI, o DALLI, che è proposizione, o segno di caso, affisso all'articolo.
16) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 64a4315960f043a38221c100d230b73b)
Esempio: Liv. M. che gli biasimava duramente, ora da follía, ora da codardía.


3) id: d3b9766461f14667add988da3c05ca99)
Esempio: E Bocc. proem. n. 7. Hanno molti modi da alleggiare, o da passar quello.


4) id: 7d09540921cf46c89dc522ab3117e93b)
Esempio: E Bocc. n. 18. 28. La donna, a cui più tempo da conforto, che da riprension pareva.


5) id: 6f6e613ed77647f1be702b1a3800d751)
Esempio: Bocc. nov. 49. 16. Degno cibo da voi il reputai.


6) id: 8a8c1b00b79d4ba9be73ddc9966b0e83)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. Poscia risposi lui, da me non venni [cioè di mio capriccio, e di mia volontà]
17) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: ebb8d2307d504fb798a5dd74ee595579)
Esempio: Bocc. g. 3. p. 4. Esso avea intorno da se, e per lo mezzo, ec.


3) id: 51f8713f64e24a4bb828e66c4a205f33)
Esempio: E Bocc. nov. 27. 30. Io voglio stanotte poter venir da voi.


4) id: 503e6f7202484c9d823a8ec620254027)
Esempio: E Bocc. nov. 26. 15. Adunque disse la buona femmina, andatevene da lui.


5) id: 3f3f1b13afee4f4a90e88cc74066e914)
Esempio: Sen. Pist. Non andrò io per la traccia di coloro, che furon dinanzi da noi?


6) id: dea0cd56ad0c4c80a824d5e9fe280a5c)
Esempio: E Bocc. nov. 79. 34. Andrà faccendo per la piazza, dinanzi da voi, un gran sufolare.


7) id: d890666a50904d8ba5b6a20b57098e71)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. E questa fanciulla verrà dinanzi da voi, e farà queste sue giulleríe.


8) id: b848eb2685704e08882d10e191300205)
Esempio: Bocc. n. 20. 10. Io vi menerò da lei, e son certo, che ella vi conoscerà.


9) id: 035a5b7ac1a3407f883642a7e0cf7caa)
Esempio: Omel. Origén. Ella si levò, molto per tempo, una mattina dinanzi da tutti, e venne con prezioso unguento.
18) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: f295c80a4f874bf1b571f29b0361f24c)
Esempio: M. V. 8. 38. Qui cominciò l'odio da' gentil'huomini al popolo.


3) id: e678f047308946a985329dd18399cffd)
Esempio: E G. V. lib. 6. 34. 11. Fue aspre battaglie infino all'Arno, da gli usciti Guelfi a' detti Tedeschi.
19) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 6c9a37324b50482e819fe8bed5c61239)
Esempio: Bocc. nov. 72. 9. La gonnella mia dal Perso, e lo scaggiale da i dì delle feste.
20) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 378033c0da28444a8f2175042cd0167c)
Esempio: G. V. 10. 162. 1. Stette più d'otto dì a segreto consiglio da lui al Papa.