Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 463 msec - Sono state trovate 69 voci

La ricerca è stata rilevata in 138 forme, per un totale di 69 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
138 0 138 forme
69 0 69 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 4° Ed. .
DIACINTO
Apri Voce completa

pag.87



1) id: 185caca031934fbcabfd32d278ed8517)
Definiz: Spezie di gemma. Lat. hyacinthus, Plin.
2) Dizion. 4° Ed. .
FARE
Apri Voce completa

pag.349



1) id: cca7e24c9bbc4571ac032b6810e4d060)
Definiz: §. III. Farsi uomo, Incarnarsi. Lat. corporari, Plin. *incarnari. Gr. ἐνανθρωπίζεσθαι.
3) Dizion. 4° Ed. .
TESTACCIO
Apri Voce completa

pag.70



1) id: 1fc58893b46a462fba8fa914622753f2)
Definiz: Lavoro di frammenti di terra cotta. Lat. opus testaceum, Plin.
4) Dizion. 4° Ed. .
MARINATO
Apri Voce completa

pag.170



1) id: 499da53f11c249d09890853329b56d2b)
Definiz: Add. da Marinare. Lat. aceto conditus, Plin. acido embammate conditus, Marz.
5) Dizion. 4° Ed. .
SEDERE
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 03d7f481840f4ddbbd4c1f7ce7299f92)
Definiz: §. Per Culo, o Natiche. Lat. nates, sedes, Plin. Gr. γλουτοί, πυγαί.
6) Dizion. 4° Ed. .
COLOSSALE
Apri Voce completa

pag.704



1) id: 5484761aaad14578ba3db9c1fe2da682)
Definiz: Add. di Colosso; Simile a colosso. Lat. colosseus, Plin. Gr. κολοσσιαῖος.
7) Dizion. 4° Ed. .
ASTEMIO
Apri Voce completa

pag.306



1) id: 49ee30f7b1434a6b9a11176595bc30e5)
Definiz: V. L. Che non beve vino. Lat. abstemius: abstemius vini, Plin. Gr. ὑδροπότης.
8) Dizion. 4° Ed. .
FIEBOLEZZA
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 74432a6b6c474e78b35f64464c5d57fb)
Definiz: §. Dicesi anche delle cose inanimate, quando son deboli, frangibili, pieghevoli, arrendevoli. Lat. lentitia, Plin.
9) Dizion. 4° Ed. .
PIALLA
Apri Voce completa

pag.600



1) id: 6ecd2e1fbc864e8983c3a1a94d7cf2de)
Definiz: Strumento de' legnaiuoli, col quale puliscono, e fanno lisci i legnami. Lat. runcina, Plin.
10) Dizion. 4° Ed. .
BOLETO
Apri Voce completa

pag.446



1) id: 4a3fdab5842c447c9497842583f28729)
Definiz: Spezie di fungo, che comunemente si chiama uovolo. Lat. boletus; volva, Plin. elvella, Cic. Gr. βωλίτης.
11) Dizion. 4° Ed. .
ITTERIZIA
Apri Voce completa

pag.922



1) id: 9ef35b0bfae64dd89d00efd8f24d904e)
Definiz: Malattía, che procede da spargimento di fiele. Lat. icteros, regius morbus, Plin. aurigo, ginis, Cels. Gr. ἰκτερός.
12) Dizion. 4° Ed. .
PASTA
Apri Voce completa

pag.516



1) id: a02a3ceee8ba40bf96b531002d88dc17)
Definiz: §. III. Per Mistura, colla quale si contraffanno le gioie, e le pietre dure. Lat. vitrum obsidianum; v. Plin.
13) Dizion. 4° Ed. .
SOBBARCARE
Apri Voce completa

pag.555



1) id: e20b245366e4413aa08791ecb9250db0)
Definiz: V. A. Sottoporre. E si trova usato in signific. neutr. pass. Lat. arcus in morem flecti, arcuari, Plin. Gr. κάμπτεσθαι.
14) Dizion. 4° Ed. .
INGORGARE
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 4dcc2b2c9639497b83328248b9695f55)
Definiz: Far gorgo, che diciamo anche Tenere in collo; e si dice più particolarmente dell'acque. Lat. in gurgitem coire, ingurgitare, Plin.
15) Dizion. 4° Ed. .
LATTE
Apri Voce completa

pag.29



1) id: abff362079964f2bb685156fa7b45f4a)
Definiz: §. V. Latte di gallina, vale Cibo squisito, e quasi impossibile a trovarsi. Lat. gallinacei lactis haustus, Plin. Gr. ὀρνίθων γάλα, Aristof.
16) Dizion. 4° Ed. .
VOLPE
Apri Voce completa

pag.323



1) id: b1e7f01a5b3d46dca12c3c8081ad6895)
Definiz: §. V. Volpe, Sorta di malattía, che fa cascare i capelli, o pelarsi, molto familiare alle volpi. Lat. alopecia, Plin. Gr. ἀλωπεκία.
17) Dizion. 4° Ed. .
FIORE
Apri Voce completa

pag.468



1) id: 54df6407848a428f9d6b7d0a1581cc54)
Definiz: §. VI. Fiore si dice Quella specie di muffa, che genera il vino, quando è alla fine della botte. Lat. flos vini, Plin.
18) Dizion. 4° Ed. .
CHIAROSCURO.
Apri Voce completa

pag.642



1) id: f76fe08cfbf8426caa8597a117e9c7ff)
Definiz: Pittura d'un color solo, al quale si dà rilievo con chiari, e con iscuri del medesimo colore. Lat. monocroma, Plin. Gr. μονοχρῶμα.
19) Dizion. 4° Ed. .
SAGGINA
Apri Voce completa

pag.295



1) id: cb227bc48e924fe6bb155679f8530bd7)
Definiz: Biada nota, ed énne di due sorte, una che fa la spazzola, l'altra la pannocchia. Lat. dice milium arundinaceum, milica, milium Indicum, Plin.
20) Dizion. 4° Ed. .
COCCO
Apri Voce completa

pag.685



1) id: 63c6e6ee027c47209527f006786d059d)
Definiz: Coccola di frutice usata per tignere in color rosso nobile detto chermisì; oggi Grana; v. Strab. Plin. e Diosc. Lat. coccum, coccus. Gr. κόκκος.