Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 1342 msec - Sono state trovate 16325 voci

La ricerca è stata rilevata in 62695 forme, per un totale di 46370 occorrenze

5° Edizione
Diz Giu. totali
62695 0 62695 forme
46370 0 46370 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 5° Ed. .
FIOR DEL SOLE.
Apri Voce completa

pag.



1) id: 40cdd966697745c590724c18b8c37dac)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 87: Girasole, ovvero fior del sole.
2) Dizion. 5° Ed. .
AORTA.
Apri Voce completa

pag.560



1) id: 30aae92b83574665b27108d2aa6d14ea)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 169: Dall'alto di esso [cuore] nasceva l'aorta.
3) Dizion. 5° Ed. .
GAZZELLA.
Apri Voce completa

pag.84



1) id: baefdc23aa044a449ddeac4860326c55)
Esempio: E Osserv. Anim. viv. 94: Venti giorni mi campò una gazzella.


2) id: 8a49807342ea40a496ae0a6e3215b2c4)
Esempio: E Osserv. Anim. viv. 137: Da' quali vermi son parimente infestate le gazzelle.
4) Dizion. 5° Ed. .
GUGLIATA.
Apri Voce completa

pag.723



1) id: 90653060c5ba430a8b26f24fff0346f4)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 146: Gugliate o fili di sottilissimo refe.
5) Dizion. 5° Ed. .
BERNOCCOLUTO
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 842f2c20da33460d960dc56fe34b2802)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 172: Il ventriglio era tutto estremamente bernoccoluto.
6) Dizion. 5° Ed. .
FILO.
Apri Voce completa

pag.99



1) id: 36e47fc57687496cb64be3e6718b02fe)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 146: Gugliate o fili di sottilissimo refe.


2) id: 2b7232276b2a48f6b8ecf9c1d15e438e)
Definiz: § XLIV. E per Direzione, ed altresì Verso, Parte. –


3) id: 96c7343541aa4040adc1b625dba76837)
Esempio: E Bart. C. Archit. Albert. 90: Nelle mura tutte le pietre ed i filari si compongono ed ammassano insieme dirittamente a filo, secondo la squadra e l'archipenzolo.


4) id: 51974629190549338a587689498d1abd)
Esempio: Salvin. Iliad. 102: Disse: udillo l'araldo, ed ubbidillo. Andò di filo al popol degli Achei.


5) id: 6b11144b17f246e79aefb52e01690f69)
Definiz: § LXXVII. Filo per filo, riferito a discorso, narrazione, racconto, vale Ordinatamente, Puntualmente, ed altresì Minutamente. –


6) id: eda0ae878a14456f9a9409f2055cd59d)
Definiz: § XVI. Ed altresì applicasi a Ciascuna delle particelle sottilissime, onde si compongono i tessuti del corpo dell'animale. –


7) id: 30a32c694df64f6a8811d46ebc011c56)
Definiz: § XXXVIII. Filo a piombo, chiamasi Quella cordicella che ad uno dei capi ha un peso di piombo o di altro, della quale i muratori ed altri artefici si servono per conoscere la linea perpendicolare ed aggiustare le diritture. –


8) id: 8a570c0e49e6497c9a028f706df448b8)
Definiz: § LVI. Filo d'Arianna dicesi, con similitudine tolta alla nota favola, di Ciò che guidi ed aiuti ad uscire di pericolo o d'impaccio; ed usasi più spesso nelle maniere Volerci il filo d'Arianna, Esserci bisogno del filo di Arianna.


9) id: 03d012a5bff84d55ac207279e5e90f7f)
Esempio: Stor. Pistol. 309: Quelli del Duca n'andarono di filo alla porta e tagliaronla, ed entraronvene dentro da trecento cinquanta.


10) id: 8a5e67ffb15a426792d94a92f09d748f)
Definiz: § XLVI. Filo, vale anche Ordine continuato, Serie di checchessia, ed altresì Filare; ma oggi in questo senso non è comune. –


11) id: 61af9679e8dc4a9f87c5b1a4b13877fd)
Esempio: E Anguill. Ovid. Metam. 4, 93: Ed esce in una sala, Dove non fece già d'andar disegno Per dritto filo.


12) id: 3ae3b740230d4e78adbdd54eba47f3b1)
Esempio: Salvin. Opp. Annot. 203: Negli ordinarj racconti non si serva sempre quel filo accurato ed esatto, che la finezza dell'arte richiederebbe.


13) id: 1192ef13a556455c803511318e752532)
Definiz: § XCII. Andare a filo, al filo, o per filo, di spada, ed anche della spada, Mandare a filo, al filo, o per filo, di spada, ed anche della spada, Mettere a filo, al filo, o per filo, di spada, ed anche della spada, Tagliare, e simili, a filo, al filo, o per filo, di spada, ed anche della spada, dicesi quando da un esercito nemico, presa a forza una città, un luogo, una fortezza, ne son uccisi, e propriamente a colpi di spada, gli abitanti o la guarnigione. –


14) id: 8a06e0f221f84a67b7cc9ee453d43409)
Definiz: § XLVII. Filo, detto figuratam. di negozj, affari, vale Il modo di procedere di essi, Andamento, Corso; ed altresì l'Ordine, col quale procedono. –


15) id: 8c179fcab372463e904f3cb165507af5)
Definiz: § LXXII. Di filo, detto d'arme, o di strumento destinato a tagliare, usato a modo di aggiunto, vale Affilato; ed altresì Affilato recentemente. –


16) id: 1eb9b1e7a5dc48bca76805fcf86b3e14)
Esempio: Viv. Form. Ciel. 18: Sopra questa coperta poi, con ismalto o con muro a mano, di lavoro cotto, ben collegato a filo per filo fra lor paralelli, fanno da' fianchi in su alzar unitamente la fabbrica attorno attorno sopra quell'armadura.


17) id: a56afedfa04f4d05b426bf6ecc65a24c)
Esempio: Panant. Poet. Teatr. 39: Mentre seguiam dell'onda il dritto filo E si costeggian le fiorite rive, Come già Caritone ed Ippofilo, Io ec.


18) id: c616ef2c8ea848a68ace42d13aafc8c3)
Definiz: § XXXVI. Per Linea, Tratto, che determina un dato spazio o superficie; ed altresì Tratto che forma l'estrema parte di checchessia; anche per similit. –


19) id: 16e44b3f1b9f4758b80a2003f8b3e532)
Definiz: § XXI. E in modo particolare, Un fil di voce, dicesi per Voce debolissima; e Un fil di salute, di giudizio, e simili, dicesi per Pochissima salute, e Pochissimo giudizio; ed usasi più spesso col verbo Avere Non avere un fil di salute o doi giudizio, ed in proposizioni negative. –


20) id: 28c87d3f80da4a5fa668d0d09fdfe5e0)
Esempio: Bart. C. Misur. Dist. 114 t.: Le linee CB e DB sono ad una dirittura, ed in un filo, cioè diventate una linea sola.


21) id: 6cb5fcb4b53a42b8a1e0911ee7dac98f)
Esempio: Giambull. B. Ciriff. Calv. 2, 92: Mettendo a sacco, e fuoco, ed a romore I padiglioni, e tutti questi cani A filo di spada.


22) id: f3c5c70a81bf49ef9d44b8b550cbbc92)
Esempio: Ar. Orl. fur. 35, 49: Rabicano,... sì destro ed agil era, Che nel margine estremo trovò strada; E sarebbe ito anco su 'n fil di spada.


23) id: 081aa653956e43bca6ccb21ee9809ca2)
Definiz: § LIX. Filo di perle, di coralli, e simili, ed anche assolutam., Filo, chiamasi Una serie di perle, coralli, e simili infilati per uso di vezzo o collana.


24) id: 44e2e839248140079ccac947870c1261)
Esempio: Nom. Catorc. Angh. 9, 76: Perchè ci caverebbe di pan bianco Quell'animal, s'ottenesse l'intento; Ci metterebbe al fil la cigna, ed anco Il basto al dosso peggio che a giumento.


25) id: 09dd2ae49cc24170bbaf190dffb0c0c1)
Esempio: Bus. Lett. 138: E parlò in Consiglio, che bisognava eleggere a quel grado uno che fussi pratico, fedele, ed avessi il filo delle faccende e simili cose, accennando sè stesso, ec.


26) id: e5a7e09b3511440ea0dd1e303a8e4233)
Definiz: § XVIII. Per Stelo, Gambo, ed altresì Barbolina, di erbe, o di piante sottili; onde Un fil d'erba, in proposizioni negative, usasi per una certa enfasi a denotare povertà di vegetazione, sterilità, ec. –


27) id: 034ccef25edf4aa1bac5447e814a208f)
Definiz: § XCVII. Avere in mano le fila di un affare, o simili, si usa figuratam. per Conoscere l'andamento di esso, ed altresì per Maneggiarlo, Condurlo, e dicesi segnatamente di congiure, trattati segreti e simili.


28) id: c1ec66975e4142d093a4578a53da8ef4)
Esempio: Cellin. Pros. Oref$. 159: Tu debbi alcuno di questi ossi pigliarti piacere di ritrarre, perchè è molto bello; ed ha un gran buco, dove passa il filo delle rene, o schiena, che la diciamo.


29) id: e6d2fb2f3ba049b28e42af89682f5739)
Definiz: § XCVI. Avere il filo rosso, vale Esser privilegiato sopra gli altri, Esser distinto e diverso dagli altri; per lo più in senso ironico: ed oggi comunemente dicesi Avere il fiocco o il cencino rosso. –


30) id: 6c83bb39d9a54f0fad6490e5a97ff758)
Esempio: Not. Malm. 1, 205: Mettere a filo. Far venire gran voglia; traslato dal coltello ed altri ferri taglienti, i quali, quando sono bene arruotati (che si dice Messi in filo o Affilati), tagliano meglio.


31) id: 05dc486a9e854a09bf9c01301d1826f6)
Definiz: § CIX. Far le fila, dicesi per similit. di liquore, e più propriamente di vino, quando è corrotto, onde le sue parti si separano, ed esce dal recipiente senza gorgogliare e colando lentamente a somiglianza dell'olio; Filare. –


32) id: c34cfc72eb7e4e88ac750ae4c95f4749)
Esempio: Algh. Litot. 56: Di tutte queste fasce e pezze, che servono per medicare, se ne faccia un buon assortimento, ed insieme con de' fardelli di fila si pongano ordinatamente sopra una tavola vicino alla stanza dov'è il letto.


33) id: 61f2367b64b94b7fb7bb274604744ccf)
Definiz: § CXXVII. Tenere in filo alcuno, vale Fare che alcuno non esca dai termini della convenienza, del rispetto, dell'obbedienza; ed altresì Tenerlo in soggezione, o, come dicesi comunemente, Tenerlo in briglia, in corda Tenere qualcuno in briglia, in corda. –


34) id: 2b6cdd94a89144bd927e6136ee290a82)
Esempio: Giobert. Buon. 110: Ricercare in che modo da quel prisco Buddismo siano nate altre religioni e civiltà nelle varie parti del mondo, seguendo con cautela il filo sottilissimo e spesso ingannevole delle analogie ed etimologie, è cosa aliena dal mio proposito.


35) id: 4daec02a30234107b6ccca00d4d864a3)
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 25: Ora, mentre coll'accetta in aria vuol dare un colpo, eccoti uno di quei manuali disavvedutamente postosi tra il braccio di Malachia ed il trave, ricevè sul filo proprio della schiena tutta quella percossa.


36) id: 0c51dd3e80e34451959e958ba563fd9c)
Esempio: Buonarr. Fier. 4, 2, 7: Per via di minutissimo figure, Che varj fili sosteneano e varj Fili moveano all'opre, Tirati ed allentati or molto, or poco, Con più fretta o minore, in quella guisa Che 'l tessitor tra 'l pettine i suoi stende.


37) id: 9293c5340713491babeb99ff23eaa550)
Esempio: Segner. Incred. 73: Alcuni [quadrupedi] dovevano sostentarsi di carni uccise: e questi troverete armati alla mischia.... L'unghie adunche ed acute a tenerlo saldo (il nemico), ma riposte nelle guaine delle zampe medesime, perchè non perdano il filo nel camminare, e non si rintuzzino.


38) id: e530630cd46c420aa36a62a61e88e50b)
Definiz: § XCV. Andare in filo, o per filo, detto figuratam. di persona, vale Fare il proprio dovere, Condursi siccome si deve; onde Fare andare alcuno per filo, vale Costringerlo ad operare come deve, Farlo rigar diritto; ed altresì Fargli fare a modo proprio. –


39) id: 8bbe6e30c55a487ab2d4c7205bdd3f27)
Esempio: Car. Lett. Farn. 2, 141: Una città, quale è Siena, di tanto momento per sè, e di tanta conseguenza all'altre imprese, potente ed opportuna a tenere il Duca di Fiorenza in filo, il Papa in officio, e l'Imperatore con tutti li suoi stati di qua in travaglio.


40) id: 70dcab7a594046f2bf743eb0bbc3b160)
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 189: Un vino dunque così poco fermentato, non essendosi ben concentrati e combinati i suoi principj, è suggetto a perdere colore, odore, sapore; ed essendone scarso, è soggetto ancora a fare le fila, come appunto è seguito a molti de' vini più sottili e più bassi.


41) id: 71b82dfaf152468f9899ee816a4b01b0)
Definiz: § LIII. Per Pratica, Maneggio, d'un affare, negozio. Onde la maniera Tenere appiccato il filo di checchessia, che vale Intermettere il trattato d'un negozio, ma non romperne del tutto la pratica; e Rappiccare il filo di checchessia, Rattaccare e simili, il filo di checchessia, che vale Ripigliare il trattato, la pratica di ciò che era stato interrotto; ed altresì Rompere il filo di checchessia, Troncare, il filo di checchessia, che vale Impedirlo, Farlo cessare, Interromperlo. –
7) Dizion. 5° Ed. .
DECREPITO.
Apri Voce completa

pag.90



1) id: 23603c3aaeb346779733952edad00771)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 151: Un'aquila decrepita, stata lungamente in un serraglio.
8) Dizion. 5° Ed. .
FORAMETTO.
Apri Voce completa

pag.303



1) id: 7beff2a5f6be43b8a723046a9d5b8ec0)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 41: In questo forametto termina l'intestino del lumacone.
9) Dizion. 5° Ed. .
DELINEATO.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: 108025a862b54f04964c6387340193f0)
Esempio: E Red. Osserv. anim. viv. 33: Come sta delineato nella tavola decimasesta.
10) Dizion. 5° Ed. .
ARSELLA.
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 284e0634cea344ecace442c1a1666f8e)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 62: Un sapore simile a quello dell'ostriche e dell'arselle.


2) id: 8d34e8e034cd4639bcd3665469284e89)
Esempio: E Red. Esp. Insett. 24: Gamberi di mare e di fiume, granchi ed arselle sgusciate.


3) id: fafb5a6d909e4c829eebcdf48e6aaf14)
Esempio: Bellin. Bucch. 196: E v'è i nicchi di due o d'un sol guscio, Conche di Venere, ostriche ed arselle.
11) Dizion. 5° Ed. .
FETIDAMENTE.
Apri Voce completa

pag.827



1) id: a630cbfee6e8458e9c2a7620519bfc9d)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 10: Ha un certo odorettucciaccio grave, e fetidamente salvatico.
12) Dizion. 5° Ed. .
GLANDULOSO e GLANDOLOSO.
Apri Voce completa

pag.362



1) id: 42f6cc821a654a129c54d25434e9820e)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 22: Dove trovai due corpi glandulosi di color dorè.


2) id: 0d39e6f0e0184a65bd65ab374814e61f)
Esempio: E Red. Osserv. Anim. viv. 27: Le tuniche eran diventate grosse, polpute, e di sustanza, per così dire, glandulosa.
13) Dizion. 5° Ed. .
ODORETTUCCIACCIO.
Apri Voce completa

pag.408



1) id: 213e4c4384a5437ebb1effa7c027c94e)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 10: Ha un certo odorettucciaccio grave, e fetidamente salvatico.
14) Dizion. 5° Ed. .
CIANO, con l'accento sull'i.
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 738a46991ba24c63ae8fb62ad2188472)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 84: Fiori di ciano persico odorosissimo, volgarmente detti ambrette.
15) Dizion. 5° Ed. .
LESTISSIMO.
Apri Voce completa

pag.249



1) id: 2cba8f6e6ae44d838d09b2aab93685af)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 74: Queste bestiolucce son lestissime e velocissime al moto.


2) id: 524b9f96dfdd4f1fa95f743646fdfbc9)
Esempio: E Red. Osserv. Anim. viv. 89: Tutte queste razze son lestissime o vivissime al moto.
16) Dizion. 5° Ed. .
IMBRODARE e più comunemente, con forma allungata, IMBRODOLARE.
Apri Voce completa

pag.102



1) id: 5abac19139fc4663921a3f1f88b1c4f1)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 38: In questi moti s'imbrodolano d'una spuma, o bava.
17) Dizion. 5° Ed. .
INZUCCHERATO.
Apri Voce completa

pag.1213



1) id: b51b085283834bd4864677a433eeab54)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 112: Aggiunsi a quell'acqua inzuccherata altrettanta di acqua pura.


2) id: 02580771bab748c6821a8e304abbea12)
Esempio: E Red. Osserv. Anim. viv. 113: Le mignatte, o sanguisughe, temono l'acqua inzuccherata.
18) Dizion. 5° Ed. .
CUCURBITINO.
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: 6cf528debef74a9e8d3107c8a3935951)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 131: Potrebbon forse ridursi alla spezie de' vermi cucurbitini.
19) Dizion. 5° Ed. .
DIARIO.
Apri Voce completa

pag.249



1) id: ade525bf27f44d24b84b026fbcb40e5c)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 69: Lo riferirò qui schiettamente in un piccolo diario.
20) Dizion. 5° Ed. .
INDURITO.
Apri Voce completa

pag.623



1) id: 2f60c3c000fe4728a393a2a9b028f80d)
Esempio: Red. Osserv. Anim. viv. 117: Morendo rimase, come il primo, intirizzito e indurito.


2) id: 69fa7bbe271c466f8aafab4764a98e8d)
Esempio: E Red. Osserv. Anim. viv. 119: Vidi morire i lombrichi nel termine di mezz'ora, e rimanervi come induriti e quasi riseccati.