Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 448 msec - Sono state trovate 24746 voci

La ricerca è stata rilevata in 103647 forme, per un totale di 77944 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
101182 2465 103647 forme
76436 1508 77944 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 4° Ed. .
VENENIFERO
Apri Voce completa

pag.222



1) id: f10e18b02f11457797e6cd805007dceb)
Esempio: Vit. S. Ant. Trovóe in quella ampollina un ragno venenifero.
241) Dizion. 4° Ed. .
TORRICELLACCIA.
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 8fb5027601da42709faf475f6ae771c6)
Esempio: Vit. S. Ant. Poscia si ricoverava in quella sua torricellaccia.
242) Dizion. 4° Ed. .
CESSAZIONE.
Apri Voce completa

pag.631



1) id: b98f7fe94d0141638a298d6108eda2dc)
Esempio: S. Agost. C. D. Andando senza cessazione alla falsa beatitudine.


2) id: 02f64cf25d054cc1951b5e86d90bea26)
Esempio: E S. Ag. Serm. Le quali senza cessazione alcuna sosterranno in eterno.


3) id: ff53afff22a34d5786177c16553fe1eb)
Esempio: Amm. ant. 40. 7. 3. La nave del cuore sempre è percossa dall'onde de' pensieri, ed è spinta in quà, e in là sanza cessazione.
243) Dizion. 4° Ed. .
CREDUTO
Apri Voce completa

pag.860



1) id: dafc2179a8e4460eb3eed645618a70e1)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Costoro erano uomini creduti, e buoni.


2) id: 08290e03c33d4bd38d8e16ef60ddb2c5)
Esempio: E Vit. S. Gio. Bat. altrove: Pensò di mandare i più savj, e discreti, e quelli, che fossono più tenuti, e creduti infra loro.


3) id: 4d5688ebbee74714aa169a6532ab2aa8)
Esempio: Stor. Pist. 26. Mandò celatamente una femmina al Montale a uno, ch'avea nome Braccino, il quale era lo maggiore della terra, e 'l più creduto.
244) Dizion. 4° Ed. .
CRESCIMENTO
Apri Voce completa

pag.862



1) id: d134554357124a2da133fd419ee71246)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. O moltiplicamento, o crescimento in bene.
245) Dizion. 4° Ed. .
COMPARITO
Apri Voce completa

pag.724



1) id: e9c30b29e7a64e88b9da01ea14b74b93)
Esempio: Vit. S. Ant. Rivoltò gli occhi sopra quell'uomo comparito nuovamente.
246) Dizion. 4° Ed. .
BALSAMO, e BALSIMO
Apri Voce completa

pag.376



1) id: 77400394c22845099351127c4d3eb336)
Esempio: Tes. Pov. P. S. Mettesi sette volte balsimo negli orecchi.


2) id: 4df7bc183d7542b49e50da70d5742583)
Definiz: §. Per similit. si dice Balsamo a più sorte di olj, e d'unguenti preziosi.


3) id: 818e6eff7f11482c8db5a6c6fd24b7e0)
Esempio: Ricett. Fior. 19. Il balsamo ec. si cava d'una pianta di quel paese ec. o bollendo in acqua i rami tagliati in pezzi, o veramente intaccando l'arbore, e ricogliendo il liquore, che ne distilla, con certe zucche, a modo, che si ricoglie l'olio d'abezzo.
247) Dizion. 4° Ed. .
COOPERATORE
Apri Voce completa

pag.809



1) id: 24a53c35aae346ccb74005352722b231)
Esempio: Om. S. Greg. Acciocchè siamo cooperatori, e aiutatori della verità.
248) Dizion. 4° Ed. .
COPIOSITÀ, COPIOSITADE, e COPIOSITATE
Apri Voce completa

pag.810



1) id: 478ae1af62834cbb909910794a36c698)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Nella copiositade di tutti i beni.
249) Dizion. 4° Ed. .
TEMPESTA, TEMPESTADE, e TEMPESTATE.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: 61c20ca96dcc4cd3858447ea753bb1f9)
Esempio: Boez. G. S. 24. Rettore etterno, costrigni l'amare Tempeste ec.


2) id: 26082eca47294fac9eff0f816447e13a)
Esempio: E Boez. G. S. 37. E raggia il mare con tranquillitade Ispesse volte sanza muover onde, Poi si rivolge in dura tempestade.


3) id: 83eb2bd076644e18b5515952c91809e3)
Esempio: Cas. rim. burl. 1. 7. Ma pur ei s'intende acqua, e non tempesta.


4) id: f1f3484405b84fb2b063deb7ac4680a0)
Definiz: §. IV. In modo proverbiale diciamo: A tal'otta giugnesse la tempesta; a Chi arriva per mangiare, quando gli altri hanno quasi finito; e vale, che Colui non pregiudica a' convitati, siccome non pregiudica la tempesta dopo la ricolta. Lat. sero post tempus venis.
250) Dizion. 4° Ed. .
DISENTERICO
Apri Voce completa

pag.173



1) id: 3ac69aaa88da4f71aa06fcaaf403862c)
Esempio: Tes. Pov. P. S. Lo reupontico dato a' disenterici ha grande effetto.
251) Dizion. 4° Ed. .
DISFRENAMENTO.
Apri Voce completa

pag.178



1) id: db57453c10914a69b991b41774d36464)
Esempio: Mor. S. Greg. Per sue lusinghe non t'inducesse a disfrenamento di lussuria.
252) Dizion. 4° Ed. .
ECCESSIVAMENTE
Apri Voce completa

pag.264



1) id: 0e2ce88a2a124d21a8188af554341098)
Esempio: Mor. S. Greg. La loro abbondanza medesima diventa a loro eccessivamente gravosa.


2) id: c18229bee6704e8b8a67567b0b40a7aa)
Esempio: But. Inf. 7. Parla quì l'autore eccessivamente, ed è color rettorico, quando per magnificar la cosa si passa il termine della verità.
253) Dizion. 4° Ed. .
EVANGELICAMENTE.
Apri Voce completa

pag.324



1) id: 6ba669febe8c4bd6ae9004839301e904)
Esempio: S. Bern. lett. Non è negato anche a coloro, che vivono evangelicamente.
254) Dizion. 4° Ed. .
PUNGETTO
Apri Voce completa

pag.770



1) id: 085ac5e4259a4c098b984c51693264a1)
Esempio: Mor. S. Greg. Dura cosa è a te ricalcitrare contra 'l pungetto.


2) id: 9639244b3e0e4026ac3f13bcc9f0c6f8)
Esempio: Rim. ant. F. R. Se porterete d'umiltà l'ammanto, Salvi sarete dal mortal pungetto.


3) id: 892091324ab649a79b9f34b3d47ffb3b)
Esempio: Cant. Carn. 427. E menar destro, e bene Questo pungetto, e con modo discreto Guardare a corla sempre mai in dreto.
255) Dizion. 4° Ed. .
SCIALACQUATO
Apri Voce completa

pag.390



1) id: 188475488b1442eb811e66ed2bc18077)
Esempio: S. Ag. C. D. Che bastino sempre a fare le scialacquate spese.


2) id: 87bc8a45335a477c9cfa4dc84aef00b7)
Esempio: Omel. S. Greg. Composto, e pulito ne' vestimenti, scialacquato negli atti.


3) id: bb0c4117d7ed4a2b83e5985ac3a2a5db)
Esempio: E Omel. S. Greg. altrove: Era leggieri di parole, perverso nell'opere, ornato in veste, scialacquato in costumi.
256) Dizion. 4° Ed. .
SCEMO
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 88721da667b042ea8e6519708fb8d9b4)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Gli richiamò a misura non piena, ma scema.


2) id: 38755b9c3afe47cfbe451585fc0cb4d7)
Esempio: E Dant. Purg. 7. Quand'i' m'accorsi, che 'l monte era scemo.


3) id: 2d628503fb674715951847854e8313d4)
Esempio: Fir. Luc. 4. 4. Io ebbi ben dello scemo stamattina, quando io rendei la borsa a Betto.


4) id: f9141fcba8804768b54292f2b12eeb0d)
Esempio: Tac. Dav. ann. 6. 126. Pensò a Claudio di acconcia età, e studioso di buone arti, ma era scemo.


5) id: 42f537ffad4142979889cc56041b1e9e)
Definiz: §. II. Sentire dello scemo, o Aver dello scemo, che vagliono Avere poco senno, Dar a divedere di non esser molto savio.
257) Dizion. 4° Ed. .
CIACCO.
Apri Voce completa

pag.654



1) id: 2c0a049b3160438db34545191fa7c070)
Esempio: Vit. S. Ant. Venne a lui il dimonio in forma di ciacco.


2) id: 8be6b0921d2d49eab54cb432451a0fad)
Esempio: Ant. Alam. son. 12. Pensate come io sto, Giovan Canacci, Ch'io son condotto a litigar col ciacco, Interpetrato broda, untume, e macco, Scettro, corona, e perno de' porcacci.
258) Dizion. 4° Ed. .
MOSTRUOSITÀ, MOSTRUOSITADE, e MOSTRUOSITATE
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 90dd4cae1a7847aca914319a1fcc378e)
Esempio: S. Ag. C. D. Non è mostruosità, che a questo mostro s'assimigli.
259) Dizion. 4° Ed. .
CONVENTUALE
Apri Voce completa

pag.804



1) id: 0e5652c5acdd42d0a1b11c2c5ee8d49f)
Esempio: Fior. S. Franc. 159. Essendo una volta frate Egidio a Roma conventuale.


2) id: 6a7db5538cfc473e98856c90370b2e07)
Esempio: Borgh. Vesc. Fior. 419. Nè è dissimile la fortuna della voce conventuale ec. che presa nel principio per quelli, che viveano in convento a vita regolata insieme ec. cominciò questa voce a significare fuor di regola, e d'osservanza.