Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 471 msec - Sono state trovate 22155 voci

La ricerca è stata rilevata in 85427 forme, per un totale di 62435 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
83351 2076 85427 forme
61196 1239 62435 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 4° Ed. .
DISPENSATORE.
Apri Voce completa

pag.191



1) id: c311df3264c346a0bf62791c3dfaee3e)
Esempio: M. Aldobr. P. N. Per lo dispensatore della magione sono ammaestrati i nodrimenti a' que' dello ostello.
161) Dizion. 4° Ed. .
UMILIACA.
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 6a2cf610781e4373a3a391b3ff3ed981)
Esempio: M. Aldobr. P. N. 8. Dee mangiare zucche, melloni, lumíe, umiliache, mele di state a digiuno ec.


2) id: 649456f5261b49bbaae1832784b9bd89)
Esempio: E M. Aldobr. P. N. 138. Umiliache sono picciole peschette, e sono fredde, e umide nel secondo grado.
162) Dizion. 4° Ed. .
CAPOSOLDO.
Apri Voce completa

pag.555



1) id: cdfbe09ccd3d4ac883f99981eefea7d6)
Esempio: M. V. 11. 20. La preda M. Ridolfo divise, non come fatto avea M. Bonifazio, ma come caposoldo, e più che parte ne volle.
163) Dizion. 4° Ed. .
MISDIRE
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 97cdcabe03b04fba91fbe8094e11b465)
Esempio: Liv. M. Anzi cominciò più a biasimare il Re a' padri, e misdire di lui.


2) id: 7cc9f2ab5b8d4d03b3b0ac690136332d)
Esempio: E Liv. M. altrove: Misdicendo di loro.


3) id: 36859cec76404566b5dde7dd497c9b1c)
Esempio: E Liv. M. altrove: Allora cominciò la mala femmina a misdire di suo padre.


4) id: c0d460fa23c243edae110b7c9b38d638)
Esempio: Tes. Br. 7. 25. Ma se bisogno non fa misdire a cose, che non appartengono a nostro ingegno, noi dovemo operare, che ec.
164) Dizion. 4° Ed. .
MALANDRINO
Apri Voce completa

pag.127



1) id: a4e5ad46275b4b5ba6bb9bad297c52a4)
Esempio: M. V. 9. 12. Si cominciarono a fare raunanze di gente malandrina, disposta a rubare.
165) Dizion. 4° Ed. .
RICOLTA
Apri Voce completa

pag.139



1) id: 1b4e65045b414318819cd810a47e5ad2)
Esempio: M. V. 5. 78. Con vergogna sonarono a ricolta, e tornaronsi al Borgo a Panicale.
166) Dizion. 4° Ed. .
BUFFA
Apri Voce completa

pag.479



1) id: ed92eababe8940e29ba3a8c8642516cc)
Esempio: Liv. M. Ma tutto teneano a buffe, e a menzogne, s'elli non trovassono le spade.


2) id: 1fe1b45f038740b1b2b6d96cc58ef3b7)
Definiz: §. I. Vale ancora Visiera, che è quella Parte dell'elmo, che cuopre la faccia, e s'alza, e cala a voglia altrui. Lat. buccula, buccae tegmen.
167) Dizion. 4° Ed. .
PEZZUOLO
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 193f897c5ba5463bb7ee14fcc4a6ffd8)
Esempio: Mil. M. Pol. Gli tagliarono a pezzuoli quasi d'una libbra il pezzo.


2) id: 9c1b3b5ff46249739226ca102208b222)
Esempio: Libr. cur. malatt. Le radici della malva tagliale a pezzuoli minuti.
168) Dizion. 4° Ed. .
MARINA
Apri Voce completa

pag.170



1) id: eeda1667d1c24c3caa19137fdb8fa66b)
Esempio: M. V. 1. 2. E nell'altre provincie circostanti a quelle marine dell'Oceano.
169) Dizion. 4° Ed. .
PACE
Apri Voce completa

pag.454



1) id: 907d631d5c9240739a7f7b92258de8d8)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Chi non conosce pace, mai non avrà niente.


2) id: 47c43544e47641f0948896652f24ab11)
Esempio: M. V. 3. 62. Queste cavalcate non erano degne di memoria, ma per esempio a' popoli, che non sono offenditori, che almeno si guardino, acciocchè non incorrano nell'antico proverbio, che dice: tra la pace, e la triegua, guai a chi la lieva.


3) id: 64d44d1a049b4a8080d8d17428fbdcfe)
Esempio: Sagg. nat. esp.134. E tanto meno arrivavano a potersene dar pace.


4) id: 31a0c36603134715a0d0ec074977248b)
Esempio: E M. V. 11. 1. Prendendo principio dalla natura, e condizione della pace fedelmente osservata, la quale è certo, fermo, e indubitato fondamento, e grado delle mondane ricchezze, e della mondana felicità; secondo il mondo ella è madre d'unità, e di cittadinesca concordia.


5) id: ba3d684bd2c84c11b5c5a0af10f90f6c)
Esempio: Petr. canz. 20. 5. Pace tranquilla, senz'alcuno affanno, Simile a quella, ch'è nel Cielo eterna.


6) id: 1a35334e535a4ed9b6475b95d9ac8122)
Esempio: Salvin. disc. 2. 162. A che fine dumque egli vel pose, se non perchè quivi si rimanesse suo domestico, e confidente, e a grand'agio, e in santa pace il suo fattore servisse, e contemplasse?


7) id: 12720db4292545fd9d5b44ade6ff53af)
Esempio: Bern. Orl. 1. 20. 56. E che liberi sieno a tutti piace, Purchè con Truffaldin faccian la pace.


8) id: 0112fe6383054ccda81084920ccfe117)
Esempio: Bocc. nov. 8. 4. A que' tempi soleva essere il lor mestiere, e consumarsi la lor fatica in trattar paci.


9) id: b624ec3025534009be0ceec0ff7ce57e)
Esempio: Bocc. nov. 20. 19. Anche dite voi, che vi sforzerete? e di che? di farla in tre pace, e rizzare a mazzata?


10) id: 6dd991ced18b4212af4de1122bc46c14)
Esempio: Ciriff. Calv. 3. 74. Come Irlacon la vide così tinta, Cominciò a darle del buon per la pace, E disse alcuna paroletta finta.


11) id: e00f62a21fd94d59941fe2120790c4e2)
Definiz: §. IX. Dar la pace, Funzione ecclesiastica, che si fa o col far segno di baciarsi, o col porgere a baciare una tavoletta sacra.


12) id: 3f987f0526694b5fb390ee1ddce75a14)
Esempio: Segn. Pred. 3. 1. M'impone Cristo nell'odierno Vangelo, che a nome suo vi comandi, che voi diate la pace al vostro nemico, che gli rilasciate ogni offesa.
170) Dizion. 4° Ed. .
RITRATTARE
Apri Voce completa

pag.244



1) id: e33bf5f50483421891a01fa0c9eff6dd)
Esempio: M. V. 6. 42. Misonsi a procacciare di fare ritrattare la vendita.


2) id: 3247374732b94af7b4b8d3e6b9728505)
Definiz: §. II. Per Disdirsi, Dir contro a quel, che s'è detto prima. Lat. reprobare. Gr. ἀποδοκιμάζεσθαι.


3) id: bfc0aefb5e8e41228a680e07d4276d89)
Esempio: Capr. Bott. 6. 116. Le ragioni ec. indussono Origene ec. a tener questa opinione, e Agostino ancora, quando egli scrisse sopra il Genesis, benchè egli dipoi si ritrattasse.


4) id: 11bf8ea7274f4a03932686991d9bb263)
Esempio: Vit. Plut. P. S. 29. Cato con gran furore riprendeva Sillano, perchè egli aveva ritrattato quello, che egli aveva detto primieramente.
171) Dizion. 4° Ed. .
MATTÍA
Apri Voce completa

pag.185



1) id: b622c0dc8de248648e187ea4880b32f6)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Mattía è vizio contradio alla virtù della prudenza.


2) id: 0571a1d96bae40e8863620e96f0b2d1d)
Esempio: Fr. Giord. Pred. S. Questa è una mattía a dicere, o a credere.


3) id: 967c66cd6598468c967040c09b951f22)
Esempio: Mor. S. Greg. 12. 21. E a tanta mattía viene il misero, che essendogli eziandío posta davanti agli occhi della mente la durissima sentenza di Dio, nondimeno egli si lieva contra lui.
172) Dizion. 4° Ed. .
SERENISSIMO
Apri Voce completa

pag.484



1) id: 7726c16ea8ee433ab4f85b9aa053a62b)
Esempio: M. V. 6. 12. Vedemmo continovamente insino a mezzo Aprile serenissimo cielo.


2) id: 931ec3afd82d47b0ab9066b9b5448a97)
Esempio: Franc. Sacch. nov. 3. Dapoichè io sono innanzi a quella Serenissima Corona ec.


3) id: 3d822c8b9f4c42d3aa370cedfbb90c50)
Definiz: §. II. Serenissimo, è anche Titolo, che si dà a gran Principi. Lat. serenissimus. Gr. γαληνότατος.


4) id: 8c10bc638e2e40fe863bbd8c5452c80d)
Esempio: G. V. 12. 108. 1. Serenissimo Principe, il quale a tutti gl'Italiani, siccome splendida, e chiara stella, gitti razzi.


5) id: 31d191e6ef0441d4b136914543a82537)
Esempio: Cr. tit. Incomincia il libro dell'agricoltura di Piero Crescenzio cittadino di Bologna a onor d'Iddio, e del Serenissimo Re Carlo.
173) Dizion. 4° Ed. .
STAMBECCHINO
Apri Voce completa

pag.704



1) id: 1c3c7bf8aadc49a88fc47779cdcc592f)
Esempio: M. V. 11. 21. Mandarono a' Fiorentini sessanta barbute, e venticinque stambecchini.
174) Dizion. 4° Ed. .
STANOTTE
Apri Voce completa

pag.707



1) id: b3b66d8a59a744fabce98e51d6722ae7)
Esempio: Vit. S. M. Madd. 99. Stianci quiritta stanotte a guardare questo sangue.
175) Dizion. 4° Ed. .
ROCCIA
Apri Voce completa

pag.258



1) id: 8e2729e9382f428396c76a15c59367d3)
Esempio: Liv. M. Poi cominciarono a montare per la roccia, appoggiandosi l'uno all'altro.


2) id: d7f2ad09bdbe479eab7f9bdbfdabe789)
Esempio: G. V. 6. 47. 4. Fe ivi presso a due miglia in sulla roccia, ed in luogo d'aver buono porto, una terra.
176) Dizion. 4° Ed. .
PREDONE
Apri Voce completa

pag.695



1) id: f78909d68eed42afbe4d4959029cbead)
Esempio: M. V. 7. 25. Non occultamente a modo di predoni, ma palesi.
177) Dizion. 4° Ed. .
CONFIDENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.756



1) id: 4ce8e530b124428ba6fc9d25e9528426)
Esempio: M. V. 3. 45. Si pensavano poter venir confidentemente a grande onore.
178) Dizion. 4° Ed. .
CONVALESCENZA
Apri Voce completa

pag.801



1) id: 97c05c975afc4c849837aa096ae455f6)
Esempio: M. Aldobr. Quando viene a convalescenza, cioè quando la febbre è partita.
179) Dizion. 4° Ed. .
VANTAGIONE, e VANTAZIONE
Apri Voce completa

pag.196



1) id: c93af9ad650b47c4b159260c1c502b74)
Esempio: Fior. Virt. A. M. Lo secondo è vantagione, cioè lodarsi d'alcuna cosa.


2) id: e106c36496054975bd7dc166c5b59333)
Esempio: E Fior. Virt. A. M. appresso: Salomone disse del vizio della vantagione: Lasciati lodare ad altra lingua, e non alla tua.