1)
Dizion. 4° Ed. .
VECCHIO
Apri Voce completa
pag.207
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
VECCHIO.
Definiz: | Sust. Ch'è nell'età della vecchiaia. Lat. senex. Gr. γέρων. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. 9. Alle giovani i buon bocconi, e alle vecchie gli
stranguglioni. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 45. Trastullo, e diletto è della giovanezza
degli uomini, e tu non se' vecchio. |
Esempio: | Petr. canz. 11. 1. Suoi guai non par, che senta Vecchia, oziosa, e lenta.
|
Esempio: | Dant. Inf. 3. Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo.
|
Esempio: | Tesorett. Br. Ahi uom perchè ti vante, Vecchio, mezzano, e fante? |
Esempio: | Pataff. 7. Un dì dell'anno sta la vecchia in bando. |
Definiz: | §. I. La necessità, La paura, o Bisognino fa trottare la vecchia, proverb. dinotante, Che la
necessità costrigne a operare chi non opererebbe. |
v. TROTTARE §. II.
Definiz: | §. II. Vecchio marino, Spezie di pesce, che vive anche in terra, del quale v. il
Rondelezio. Lat. phoca, vitulus marinus. Gr.
φώκη. |
Esempio: | Circ. Gell. 4. 101. Si son coperti di pelle di vecchio marino, credendosi, che
questo pesce solo non sia mai tocco dalla saetta. |
Esempio: | Morg. 14. 65. E 'l marin vecchio fuor dell'acqua uscía. |
Esempio: | Ricett. Fior. 40. Quello (gaglio) del vecchio marino si piglia
innanzi che vada colla madre a pascere. |
Esempio: | Ar. Fur. 6. 36. I capidogli co' vecchi marini Vengon turbati dal lor pigro
sonno. |
|