Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
VECCHIO
Apri Voce completa

pag.1751


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» VECCHIO
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
VECCHIO.
Definiz: Add. Antico, di più tempo avanti, fatto molto tempo, è contrario di nuovo, o di moderno. Latin. vetus, antiquus, priscus.
Esempio: Petr. Canz. 48. 5. Che legno vecchio mai non rose tarlo.
Esempio: Fiamm. 1. 10. La vecchia usanza, e la mia nobiltà, m'avevano, tra l'altre donne, assai eccellente luogo servato.
Esempio: Boc. Nov. 77. 6. Non altramente rimarrai bella, che faccia la serpe, lasciato il vecchio cuoio.
Esempio: Tes. Br. 3. 5. Quella che corre su per netto sabbione, è migliore che l'acqua vecchia di cisterna.
Esempio: Dan. Par. 5. Avete 'l vecchio, e 'l nuovo testamento.
Esempio: Bern. Orl. 2. 27. 8. Per far di quel proverbio in me la prova, Che dice: a colpa vecchia pena nuova.
Esempio: Alaman. Coltiv. 1. O qualcun'altra pur sì vecchia, e grama (parla delle piante)
Definiz: §. L'usiamo ancora in vece di Grande.
Esempio: Morgant. E' ti toccò di vecchie bastonate.
Esempio: E Morg. altrove. Perchè Corante abbandonava il freno, E diede un vecchio colpo in sul terreno. [In questo significato di Grande, non si direbbe se non in burla]
Definiz: §. E da vecchio Vecchiume: Quantità di cose vecchie, e malandate. Lat. scruta orum.
Esempio: Cant. Carn. Chi vecchiume comprar vuole, Per vantaggio i suoi avanzi.
Esempio: P. Vett. Tratt. Uliv. Gli ulivi vengono a ringiovanire, e levarsi daddosso il vecchiume.
Definiz: §. Vecchia paura: Paura grande.
Esempio: Morgant. E fece a tutti una vecchia paura.
Esempio: Ciriff. Calvan. 2. E ci faran delle vecchie paure.
Esempio: E Ciriff. Calv. 3. Che t'han già fatto due vecchie paure.
Esempio: E Ciriff. Calv. appresso. Benchè gli ha fatto una vecchia paura.