Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ASSE.
Apri Voce completa

pag.765


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ASSE.
Dizion. 5 ° Ed.
ASSE.
Definiz: Sost. masc. Term. di Geom. Quella linea retta, che da un punto della circonferenza di una curva conica o di una sfera va al punto opposto, traversandone il fuoco od il centro.
Dal lat. axis. –
Esempio: Benciv. Alfarg. Sper. R. 1 t.: La linea diretta che passa per lo centro della spera, la quale accosta le sue estremitadi alla circunferenza dell'una parte e dell'altra, si chiama asse.
Esempio: Dant. E. Astrolab. 7: Quella linea o diametro che passa per la sfera a traverso, si chiama asse.
Esempio: Rucell. Or. Dial. 1, 1, 229: Corrispondono, come s'è detto, le ordinatamente applicate all'asse nella parabola.
Definiz: § I. Quindi Asse terrestre chiamasi Quella linea retta che da un polo all'altro immaginiamo attraversare la terra passando pel centro. –
Esempio: Riccat. V. Dial. Forz. 141: Girando la materia eterea intorno all'asse terrestre, la direzione della sua forza centrifuga non è ec.
Esempio: ERiccat. V. Dial. Forz. appr.: È di sentimento che la materia sottile muovasi intorno a due assi, l'uno de' quali è l'asse terrestre.
Definiz: § II. Asse del mondo chiamasi Quella linea che immaginiamo avere un capo nel cielo settentrionale e l'altro nell'australe, passando pel centro della terra. –
Esempio: Ottim. Comm. Dant. 2, 311: L'asse del nostro cielo, cioè quella linea che noi immaginiamo avere l'un capo nel cielo settentrionale, l'altro nell'australe ec.
Esempio: Dant. E. Procl. Sfer. 2: Asse è la linea del mondo, com'è diffinito da Aristotile nel libro del Mondo; cioè l'asse è il diametro, che passando per il centro del mondo, divide per il mezzo la superficie del suo maggior circulo.
Esempio: Manfred. Inst. astron. 10: La retta linea A B, intorno alla quale, come asse, abbiamo detto farsi le rivoluzioni del primo mobile, chiamasi asse.
Definiz: § III. E per estensione dicesi Quella linea che, abbassata dal vertice di una figura qualunque, cade sopra il mezzo della sua base. –
Esempio: Accolt. Prosp. 7: Asse del cono è la linea radiale, che dalla sommità della piramide termina nel centro della base.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 15, 2: Asse.... agli architetti serve per termine espressivo di linea, immaginata passare per i centri delle basi opposte delle colonne, capitelli, e altre a queste simiglianti cose cilindriche, prismatiche.
Esempio: Grand. Elem. Eucl. 132: Quel lato fisso, intorno a cui gira il triangolo, si dirà asse del cono generato da esso.
Definiz: § IV. Asse dicesi per similit. anche Quel legno o ferro, intorno al quale si sostengono e girano le ruote di un carro, e che più comunemente chiamasi Sala. –
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 2, 121: Era d'oro il timon, l'asse, e la somma Parte più intorta, ove la ruota inchina.
Esempio: E Alam. L. Op. tosc. 2, 135: Ivi si vede il fren, poco oltre giace Da 'l suo saldo timon disgiunto l'asse.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 2, 48: Di ricche gemme è quel bel carro adorno, Ed ha d'oro il timone, e l'asse d'oro.