1)
Dizion. 1° Ed. .
ASSE
Apri Voce completa
pag.85
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ASSE
Definiz: | parte dell'albero, segato per lo lungo, di grossezza di tre dita al più, che, di più grossezza, si chiama
pancone, Lat. assis, asseris. |
Esempio: | Bocc. n. 75. 4. Videro rotta l'asse, la quale Mess. lo giúdicio teneva a' piedi.
|
Esempio: | E Bocc. num. 7. Matteuzzo, preso tempo, mise la mano per lo
rotto dell'asse. |
Esempio: | G. V. 10. 168. 2. Faccendovi molte case d'assi. |
Esempio: | Petr. cap. 3. Come d'asse si trae chiodo con chiodo. |
Definiz: | ¶ Per termine astrologico. L. axis. |
Esempio: | Com. Par. c. 3. Al qual carro l'asse del nostro Cielo, cioè quella linea, che noi
immaginiamo avere l'un capo nel Cielo Settentrionale, l'altro nell'Australe, continuo dì, e notte, infino al volger del
timone: perocchè quelle stelle, nell'asse fisse, ed in se rivolte, costituiscon quel segno, ch'è detto di sopra Orsa
minore. |
|