1)
Dizion. 5° Ed. .
FODERO, e talora poeticam$. anche FODRO.
Apri Voce completa
pag.241
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FODERO, e talora poeticam. anche FODRO. Definiz: | Sost. masc. Arnese di cuoio o di metallo, o d'altro, dentro al quale si ripone e si difende un'arme da punta o da taglio, come spada, sciabola, pugnale, coltello, e simili; Guaina, Vagina. |
Dal barbaro lat. fodorus e foderum; e questo dal gotico fodr, Guaina, donde l'antico tedesco fuotar, fôtar, moderno futter. – Esempio: | Nov. ant. B. 22: Allora il figliuolo trasse la spada del fodero. | Esempio: | Tav. Rit. 1, 427: Allora la dama gli apporta uno fodero di spada,... e Lancialotto gliele cinse, e donògli la gotata. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 22: Ma poi che in van dal braccio el dardo scosse, Del foder trasse fuor la fida spada. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 24, 50: Durindana cercò per la foresta, E fuor la vide del fodero starse. | Esempio: | E Ar. Cinq. Cant. 1, 71: Come quel mulattiero, in somma, fece, Ch'avea il coltel perduto, e non volea Che si stringesse il fodro voto e secco, E 'n luogo del coltel rimise un stecco. | Esempio: | Car. Eneid. 11, 20: Al destr'omero il brando era attaccato, Che 'l fodro avea d'avorio e l'else d'oro. | Esempio: | Cellin. Vit. 241: Di modo che io gittai via il fodero del pugnale, e con il pugnale tagliai un pezzo di quella fascia. | Esempio: | Buonarr. Fier. 3, 5, 2: E messo mano In sul pugnal, stringendo i denti, appena Del fodro il trasse, dentrovi ingrossato. | Esempio: | Nom. Catorc. Angh. 2, 55: Sebben crede ch'ei burli, intanto guarda Il fodero di quella, e l'elsa e il pomo, E vedendoci scritto Balisarda, Riman l'ardir primiero in parte domo. |
Definiz: | § I. E per similit. – |
Esempio: | Dav. Colt. 509: Lasciavi (agl'innesti degli ulivi) per un anno stare il capecchio per fodero al primo verno, cui temono grandemente. |
Definiz: | § II. E in locuz. figur. – |
Esempio: | Davil. Guerr. civ. 3, 179: Chi mette mano alla spada contra il suo Principe, deve nell'istesso tempo gettare il fodero, perchè così ardito intraprendimento, o non si doveva tentare, o tentato ec. | Esempio: | Lambr. Elog. 68: Il Re medesimo, il primo nostro soldato, fu tentato forse di spezzare la spada che gli si volea far riporre nel fodero; ma lo rattenne la fede nel Dio protettore della Casa di Savoia. |
Definiz: | § III. Fodero chiamavasi Una certa veste sottana di pelliccia che portavan le donne. – |
Esempio: | Quad. Cont.: Pagammone per lui soldi 2 d'oro a Ricco pellicciaio per un fodero. | Esempio: | Salv. Spin. 5, 11: Affinchè facciate venir qua l'Agata, alla quale voglion far foderi e gammurrini, e mille amorevolezze. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 114: Mal volentier m'arreco a chiamar gonna, Per mia natura il fodero o 'l guarnello. |
Definiz: | § IV. Con la spada nel fodero, vale figuratam. Senza combattere, Senza adoperare le armi. – |
Esempio: | Not. Malm. 1, 395: Fare in modo che il negozio s'aggiusti, senz'avere a adoperare l'armi: che si dice Aggiustarla colla spada nel fodero. | Esempio: | Manz. Poes. 337: Oh, che puot'egli Bramar di più, che innanzi a sè cacciarne Con la spada nel fodero? |
Definiz: | § V. Senza cavare, levare, trarre, la spada, dal fodero; son modi figurati che valgono Senza combattere, Senza colpo ferire. – |
Esempio: | Varch. Stor. 1, 335: Nè per questo vollero gl'Imperiali assaltare gli alloggiamenti de' nemici, ma giudicando d'avergli a man salva senza cavar le spade de' foderi, deliberarono di tenergli continuamente travagliati. |
Definiz: | § VI. Mettere la spada, o le spade, i ferri, i pugnali, nel fodero, Rimettere la spada, o le spade, i ferri, i pugnali, nel fodero, Porre la spada, o le spade, i ferri, i pugnali, nel fodero, Riporre, la spada, o le spade, i ferri, i pugnali, nel fodero, vale Cessar dal combattere; e anche Cessare dal tenersi pronti a venire alle prese. E Non porre la spada nel fodero, val Star pronto, preparato, a combattere. – |
Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 365: Onde ruinate? onde è venuto questa repente discordia tra noi? Constringete l'ire, remettete li ferri nelli fodri, non rompete li patti che sono ordinati. | Esempio: | Calzol. Stor. Monast. 552: Non poteron mai in tutta quella notte uscir di quel bosco,... nè mai ancora poteron riporre i pugnali ne' foderi. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 140: E pure nè anche paga la divina vendetta con tutto ciò, rimise il ferro nel fodero (qui in locuz. figur.). | Esempio: | Mont. Poes. 1, 69: A Sparta io riedo, e le dirò che il ferro Nel fodero non ponga, chè l'avanzo De' suoi nemici a disfidar la torna. | Esempio: | Lambr. Elog. 65: Aduna a concilio in Parigi i potentati, che rimettevano nel fodero le spade insanguinate. |
Definiz: | § VII. E familiarm. e figuratam. Rimetter la spada nel fodero, dicesi per Non avere in un negozio, in una impresa, nel giuoco, e simili, nè profitto nè perdita; Uscirne senza nè guadagno nè scapito. E Non rimetter la spada nel fodero, vale Scapitare, Averci disavanzo. |
Definiz: | § VIII. Mettere il fodero, detto di donna, si usò figuratam. per Entrare in gelosia. E Mettersi il fodero d'estate, si disse per Ingelosirsi senza ragione. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 2, 333: E' farà mettere A vostra madre innanzi tempo il fodero. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 2, 335: Non ti levar per questo, Gemma, in collora, Nè ti voler di state metter fodero. |
Definiz: | § IX. In proverbio, Mettere il fodero in bucato, e anche Avere, il fodero in bucato, si disse per Far cosa da dissennato, da pazzo, Impazzare. Tolta la locuzione dal significato di Veste da donna. – |
Esempio: | Pulc. L. Son. 145: E chi crede altro, ha il fodero in bucato. | Esempio: | Cant. Carn. 1, 50: Agli astrolaghi poi Vostri date comiato, Chè gli hanno messo il fodero in bucato. |
|