1)
Dizion. 2° Ed. .
FODERO
Apri Voce completa
pag.346
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FODERO.
Esempio: | Cr. 9. 75. 1. Delle lor pelli, co' peli, si fanno le pellicce, e li foderi de'
panni, che sono utili ne' tempi del freddo. |
Esempio: | Passav. 32. Vedi tu il fodero di questa cappa? Tutto è brace, e fiamma d'ardente
fuoco pennace. |
Definiz: | ¶ FODERO chiamano le donne una certa veste sottana di pelliccia. Latin. rheno
nonis. onde il proverbio. Mettere il fodero in bucato, che è far cose da pazzi, impazzare.
Lat. desipere. |
Definiz: | ¶ Per guaina. Lat. vagina. |
Esempio: | N. ant. 19. 4. Allora il figliuolo trasse la spada del fodero: che si dice anche
sfoderare. |
Definiz: | Per Legnàmi, o travi, collegati insieme, per potergli condur pe' fiumi a seconda. Lat.
ratis. |
Esempio: | Salust. Iugur. R. Anche fece foderi di legname abbondevolmente, e tutte cose,
che in isvariate guerre, in acqua, od in terra, ad huomo fa bisognante. |
Esempio: | G. V. 11. 91. 4. La gabella de' foderi di legname, vien per Arno. Fior. 50.
d'oro. |
Esempio: | Stor. Nar. Ner. In luogo di navilj con molti foderi, che sono travate
di legnámi congiunti insieme. |
Definiz: | FODERATORI si chiamano coloro, che gli guidano. |
Definiz: | ¶ Per vettovaglia. L. commeatus, annona. |
Esempio: | Liv. M. L'altro consolo gli mandò il fodero di Roma. |
|