1)
Dizion. 2° Ed. .
LAVORARE
Apri Voce completa
pag.465
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LAVORARE.
Definiz: | Operare. L. operari. |
Esempio: | Boc. n. 42. 11. E tutte di diverse cose lavoravano di lor mano, ec. E con loro
insieme, cominciò a lavorare. |
Esempio: | E Bocc. n. 21. 9. Sappi se egli sà lavorare, e ingegnati di
ritenercelo. |
Esempio: | Cavalc. fr. ling. In vano s'affatica la lingua del predicatore, se lo Spirito
santo non lavora dentro nel cuore. |
Esempio: | Collaz. S. Pad. Adunque in vano lavorrà in questo esercitamento qualunque sia
quegli, ec. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. Avrebber fatto lavorare indarno. |
Definiz: | Diciamo in proverb. Chi lavora da le spese a chi si stà. Lat. negociosus
ociosos educat. |
Definiz: | ¶ Quando vogliamo mostrare uno, che lavori di tutta quanta sua forza, diciamo Lavorare a mazza
stanga. Modo basso. Lat. obnixè operari. |
Definiz: | ¶ In signific. metaforic. |
Esempio: | Bocc. n. 20. 17. Anzi di dì, e di notte ci si lavora, e battecisi la lana.
|
Definiz: | ¶ Lavorare il podere, l'orto, il campo, val coltivare. Lat. praedium, ec.
colere. |
Esempio: | G. V. 12. 49. 3. Le terre si poterono mal lavorare, e seminare. |
Esempio: | Bocc. n. 72. 4. In uno suo orto, il quale lavorava a sue mani. |
|