Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ECCO.
Apri Voce completa

pag.25


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» ECCO.
ECCO.
Definiz: Avverb. dimostrante persona o cosa, sia questa materiale o morale, che a un tratto sopravvenga o apparisca, e serve a richiamare sopra di essa l'altrui attenzione. Costruiscesi direttamente col nome della persona o cosa dimostrata.
Dal lat. eccum. ‒
Esempio: Dant. Purg. 2: Ecco l'angel di Dio; piega le mani. Omai vedrai di sì fatti uficiali.
Esempio: S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 160: Levate su, ecco colui che mi de' tradire, ed è già presso.
Esempio: Petr. Rim. 2, 243: Ecco novellamente alla tua barca.... D'un vento occidental dolce conforto.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 84: Salendo su per le scale (avendo la fanticella già la sua donna chiamata e detto, ecco Andreuccio), la vide in capo della scala farsi ad aspettarlo.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 38: Mentre sono in tal rischio, ceco un guerriero.... d'alta sembianza e degna.
Esempio: Manz. Poes. 36: O regi, ecco Ermengarda. D. Vieni, o figlia, fa' cor.
Esempio: E Manz. Poes. 82: Ecco un nemico. Ove si pugna?
Definiz: § I. Usasi altresì, nello stesso costrutto, ad additare persona o cosa che ci stia presente; nel qual senso gli si soggiungono anche gli avverbj Qui ecco qui, Qua ecco qua, Lì ecco lì, Là ecco là. ‒
Esempio: Leggend. Tob. V. 17: Padre mio, ecco qui uno che è delle parti di Cabello.
Esempio: E Leggend. Tob. V. 29: Ecco lo tuo figliuolo, e la tua figliuola, la quale è mia sposa.
Esempio: Dant. Purg. 25: Ecco qui Stazio, ed io lui chiamo e prego.
Esempio: Gell. Capr. Bott. 104: Ecco una di quelle opinioni che si crede il mondo essere vera, per non aver l'intendimento delle lettere sacre.
Esempio: Tass. Gerus. 11, 63: Solimano, ecco il loco, ed ecco l'ora Che del nostro valor giudice fia.
Esempio: E Tass. Gerus. 15, 57: Ecco il fonte del riso, ed ecco il rio Che mortali perigli in sè contiene.
Definiz: § II. Uniscesi, in proposizione dipendente, con l'infinito o con l'indicativo retto dalla congiunzione Che espressa o taciuta, a dimostrare il sopravvenire, l'apparire, il succedere, il compiersi, di persona, cosa, fatto, azione, e simili; anco riferito a tempo. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 8, 313: Varrone.... già presummeva niuno dovere esser colpevole, e pensando al modo della loro assoluzione, ed ecco venire un giovane chiamato Publio Ambusto.
Esempio: Poliz. Rim. C. 108: Ecco ch'i' ti son tolta a gran furore.
Esempio: Ar. Orl. fur. 41, 13: Ecco stridendo l'orribil procella, Che 'l repentin furor di Borea spinge, La vela contra l'arbore flagella.
Esempio: Varch. Boez. 155: Ecco, dissi, che di nuovo da una più malagevole dubbietà sono perturbato.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 3: Ecco apparir Gerusalem si vede, Ecco additar Gerusalem si scorge: Ecco da mille voci unitamente Gerusalemme salutar si sente.
Esempio: E Tass. Gerus. 18, 92: Ecco.... è giunta l'ora Ch'esca Sion di servitù crudele.
Esempio: E Tass. Gerus. 20, 31: Decresce in mezzo il campo; ecco è sparito.
Esempio: Pindem. Poes. 45: Ecco reflessi Veggiam d'esta riviera in lei gli obbietti.
Esempio: Leopard. Poes. 54: Ecco alla vaga Tua spoglia intorno la romulea prole Di nova ira sfavilla: ecco di polve Lorda il tiranno i crini.
Esempio: Niccol. Poes. 1, 65: Ecco subita notte il tempio ingombra.
Definiz: § III. Usasi soggiungere alla particella Ed ed ecco e all'avverbio Quando quand'ecco, sia reggente un nome, sia in costrutto con un verbo. ‒
Esempio: Dant. Inf. 1: Ed ecco, quasi al cominciar dell'erta, Una lonza leggiera e presta molto.
Esempio: E Dant. Inf. 3: Ed ecco verso noi venir per nave Un vecchio bianco per antico pelo.
Esempio: E Dant. Purg. 2: Ed ecco, qual su 'l presso del mattino Per li grossi vapor Marte rosseggia,... Cotal m'apparve ec.
Esempio: Vill. G. 683: Venne il dì, che Iddio avea minacciato; ed ecco di verso il levante una nuvola con puzzo di solfo, e stette sopra la città.
Esempio: Petr. Rim. 1, 84: M'andava sconosciuto e pellegrino; Quand'ecco i tuoi ministri (i' non so d'onde) ec.
Esempio: E Petr. Rim. 2, 187: Ed ecco da traverso Piena di morti tutta la campagna.
Esempio: Bocc. Decam. 5, 213: Ed essendosi la donna col giovane posta a tavola per cenare, ed ecco Pietro chiamò all'uscio.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 157: In questa così fatta furia stando il detto Coppo, ed ecco venir li maestri e manovali.... domandarono denari.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 44: Quando ecco (al fuggitivo alto soccorso) Sparir le faci, ed ogni stella insieme.
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 44: Quando nova saetta ecco sorgiunge.
Definiz: § IV. Ecco, costruito con un nome accompagnato da un adiettivo o da una locuzione verbale, usasi a dimostrare con la cosa o persona anche il modo dell'esser suo, il suo stato o la sua azione. ‒
Esempio: Ar. Orl. fur. 46, 58: E rivolto a Marfisa: Ecco lui pronto A rendervi di sè, disse, buon conto.
Esempio: Alf. Trag. 4, 227: In fronte, Dalle spalle e dai lati eccolo, è chiuso.
Definiz: § V. E figuratam. ‒
Esempio: Dant. Conv. 314: E a maggior testimonianza di questa imperfezione, ecco Boezio in quello di Consolazione dicente ec.
Definiz: § VI. E ironicam. val quanto Vedi, Considera, e simili. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 3, 94: Ecco onesto uomo, è divenuto andator di notte, apritor di giardini.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 80: Ecco bello innamorato! Or non ti conosci tu, tristo?
Definiz: § VII. Ecco usasi anche, con proprietà toscana, e per lo più nel linguaggio familiare, per dar forza al parlare, e spesso dimostra o amorevolezza, o prontezza a fare, a concedere, e simili, od anche rimprovero; e in questo uso rimane indipendente nel discorso, e suole mettersi a principio della frase. ‒
Esempio: Dant. Purg. 15: Ecco, dolenti lo tuo padre ed io Ti cercavamo.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 150: Ecco, Giannotto, a te piace ch'io divenga cristiano; ed io sono disposto a farlo.
Esempio: E Bocc. Decam. 3, 92: Ecco, disse la donna, per questa volta io non vi voglio turbare nè disubidire; ma sì adoperate ch'egli si guardi di più noiarmi.
Esempio: E Bocc. Decam. 7, 166: Ecco, io non so ora dir di no, per tal donna me n'hai pregato.
Esempio: E Bocc. Decam. 8, 136: Gianni disse: ecco, poichè voi pur volete, domattina.... vi mosterrò come si fa.
Esempio: E Bocc. Fiamm. 178: Ecco adunque morrò, e questa crudeltà.... conviene usare a me in me stessa.
Esempio: Tass. Gerus. 9, 12: Ecco, io ti seguo ove m'inviti.
Definiz: § VIII. E con senso conclusivo per Adunque. ‒
Esempio: Petr. Rim. 2, 221: Ecco; s'un uom famoso in terra visse, E di sua fama per morir non esce; Che sarà della legge che 'I ciel fisse?
Definiz: § IX. Ecco si compone con le particelle pronominali Lo, La, Li, Le, a dimostrare il sopravvenire o l'apparire di persona o di cosa; anche figuratam.: e con le particelle Mi e Li a dimostrare l'esser già presente persona che sia stata chiamata o cercata. ‒
Esempio: Ambr. Cofan. 5, 9: Ma eccolo, Per Dio, di qua! egli è desso.
Esempio: E Ambr. Cofan. 5, 10: Ma oh oh eccolo Ch'esce di casa: vo' che qui aspettiamolo.
Esempio: Alf. Trag. 4, 225: Eccomi: appena dal convito or sorge Il re, ch'io vengo a' cenni tuoi.
Esempio: E Alf. Sallust. 30: Eccola, eccola, che a voi davanti si para quella cotanto sospirata libertà.
Definiz: § X. Eccomi, e trovasi anche Ecco me, Eccoci e talora anche semplicemente Ecco; sono maniere usate rispondendo a chi ci chiama, o per mostrar prontezza ad ubbidire a un comando, a sottometterci all'altrui volontà, e simili. ‒
Esempio: Leggend. SS. M. 4, 364: Quando Iddio ti promette alcuna cosa, di' così: Ecco me l'ancella di Dio, e non dubitare mai di sua promessa.
Esempio: Pulc. L. Morg. 18, 192: Disse Morgante: piglia del fien secco, Vienne qua meco; e Margutte disse: ecco.
Esempio: Giannott. Op. 2, 242: Donnino? D. Chi è? A. Apri, e vien giù. D. Eccomi. A. Dagli coteste cose, e vatti con Dio.
Definiz: § XI. Ed Eccomi, Eccoti, Eccoci, Eccovi, in costrutto con un nome retto dalle particelle A, In, Su, e simili; sono maniere usate a denotare l'improvviso trovarsi o il venire in qualche pericolo, condizione non buona, atto spiacente, e simili. ‒
Esempio: Cecch. Masch. 5, 8: Non vo' torre Moglie, se già non togliessi la vostra Comare.... M. Eimè Ch'e' non si può. B. Eccoci sul ritroso! Che volete voi far di moglie giovine?
Esempio: Magal. Lett. fam. 1, 4: Eccomi ai disgusti con mio padre; egli pensa negoziare per un verso, io per un altro.
Definiz: § XII. E congiunto con le particelle pronominali Mi, Ti, Ci, Vi, Gli, Le, in senso di A me, A te, A noi ec. usasi a dimostrar meglio l'inopinato, l'apparire o l'esser presente di persona o di cosa, il succeder di un fatto, il compiersi di un'azione, il prodursi d'una condizione, e simili. Ed Eccoti usasi altresì senza relazione a una seconda persona, ma per proprietà di lingua. ‒
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 157: Eccoti Tisbe, non ancora lasciata la paura,... ritorna.
Esempio: Vit. Tob. 15: Ed eccoti venire un pesce crudele per divorallo.
Esempio: Fr. Guid. Fior. Ital. 341: Mentre che Turno così parlava,... eccoti levare uno rumore che Enea venia dal fiume del Tevero.
Esempio: Bern. Orl. 13, 47: Eccoti Truffaldin giunto improvviso.
Esempio: Firenz. Pros. 2, 39: Strofinandomi gli occhi per armargli alla veglia, e trastullandomi con alcuna canzonetta, eccoti la notte, ecco le due ore, ecco lo quattro, e la paura tuttavia cresceva.
Esempio: Caran. Eustaz. 52: Mentre ch'io spaventato lo risguardava, eccoti una voce a guisa di tuono, la quale fortemente diceva ec.
Esempio: Car. Lett. fam. 1, 33: Quando eccoti comparire una Baldracca, con la quale ec.
Esempio: Cellin. Vit. 107: Eccoti i quattro bravi giovani accostatisi alla Corte del Bargello.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 37: Erminia.... dice al Re ch'in lui (in Rinaldo che passa) fisa lo sguardo: Eccoti il domator d'ogni gagliardo.
Esempio: Maff. G. P. Vit. Confess. 4, 111: Mentre l'uomo di Dio da luogo eminente si pone a discorrere, eccoti congregarsi nell'aria sozze nuvole.
Esempio: Magal. Sidr. trad. 34: Eccoti un tratto in su la sera sorge Un fiato orïental.
Esempio: Forteguerr. Cap. 225: Però, Liborio, e predica ed esorta Ciascheduno a pregar perch'egli viva (il Papa), Se non, di nuovo eccoti Roma morta.
Definiz: § XIII. Ecco, usasi nell'atto di dare, mostrare, porgere, inviare, e simili, altrui checchessia; e spesso gli si appongono le particelle pronominali, sia che riferiscansi all'oggetto dato, mostrato ec., sia che alla persona, alla quale si dà, mostra ec. ‒
Esempio: Bocc. Decam. 3, 86: Il valente uomo.... tiepidamente negava sè aver mandata la borsa e la cintura.... Ma il frate acceso forte disse: come il puo' tu negare, malvagio uomo? eccole, che ella medesima piangendo me l'ha recate; vedi se tu le conosci.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 308: Se ci fusse di nulla bisogno, Non risparmiare spesa, corri e compralo. M. Senza danari? G. Ecco sei crazie.
Esempio: Fosc. Poes. C. 332: Mi faccia fare la dozzina Delle camicie: ed eccole il campione.
Definiz: § XIV. Ecco che, in costrutto con un verbo al modo congiuntivo, si usò come maniera ipotetica per Posto che, Dato che, e simili. ‒
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 172 t.: Ma ecco che l'uomo non sia sufficiente a rendere testimonianza dell'innocenzia sua, non può esso almeno sapere questo tanto, cioè che egli sia innocente.
Esempio: Bocc. Filoc. 241: Ecco che quello che tu divisi venisse interamente fatto, che avremmo noi adoperato? niente.
Esempio: E Bocc. Filoc. 533: Ora ecco che pur la racquisti, che avrai tu racquistato?
Esempio: E Bocc. Filoc. 690: Ecco che Florio a' miei prieghi vi venisse, e, di quella vago, oltre alla sua intenzione vi dimorasse,... non direbbe egli: Biancofiore, per te m'è questo avvenuto, che mi tirasti a Roma?
Definiz: § XV. Ecco qui, Ecco qua, sono maniere usate come a richiamar meglio l'attenzione altrui sopra ciò che si racconta o si mostra. ‒
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 26: Diranno: Ecco qui come parlano in pubblico, e come scrivono gli Accademici della Crusca, che poi voglion far l'Aristarco e censurare ciò che vien loro alle mani.
Definiz: § XVI. E figuratam. anche a meglio dimostrare cosa o fatto compiuto. ‒
Esempio: Savonar. Pred. 14: Or ecco qua, che tu hai udito li primi versetti della nostra canzona e del nostro salmo.
Definiz: § XVII. Ecco, uniscesi col participio passato di qualsivoglia verbo a dimostrare compiuta l'azione espressa da esso verbo, e più specialmente da altri comandata o consigliata. E con la medesima proprietà usasi in modo generico la locuzione Ecco fatto. ‒
Esempio: Machiav. Comm. 85: Andiamo. Ma dove sta egli? L. Sta in su questa piazza.... N. Sia con buona ora. L. Ecco fatto.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 303: Picchia, picchia. M. Ecco picchiato.
Esempio: E Cecch. Comm. ined. 304: Oh! toi, toi, cavalo Della guaina. F. Eccol cavato, piaceti?
Esempio: Leopard. Pros. 2, 51: Montami sulle spalle; e lascia fare a me il resto. C. Orsù: ecco fatto.
Esempio: Manz. Poes. 78: Ecco varcate queste chiuse.