1)
Dizion. 2° Ed. .
ROTTO
Apri Voce completa
pag.728
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ROTTO
Definiz: | add. da rompere. Latin. ruptus. |
Esempio: | Boccac. nov. 75. 4. E oltr'a ciò videro rotta l'asse. |
Definiz: | ¶ Per infranto, e mal concio. Latin. plagis male acceptus. |
Esempio: | Boccac. nov. 73. 20. Videro, ec. nell'un de' canti, la donna scapigliata, e
stracciata, tutta livida, e rotta nel viso. |
Esempio: | E Bocc. n. 11. 10. Loro tutto rotto, e tutto pesto il trassero
delle mani. |
Esempio: | E Bocc. appresso. E alle maggior fatiche del Mondo, rotta la
calca, ec. [cioè allargata, aperta] |
Definiz: | ¶ Per interrotto, non continuato. Latin. interruptus. |
Esempio: | Boccac. nov. 18. 6. Quasi piangendo, e tutta tremante, con parole rotte, così
cominciò a dire. |
Esempio: | Petrar. Sonet. 41. Sospiri allor traete lenti, e rotti. |
Definiz: | ¶ Per dedito, inclinato grandemente. Latin. proclivis, addictus. |
Esempio: | Dant. Infer. c. 5. Al vizio di lussuria fu sì rotta, Che libito fe licito in sua
legge. |
Definiz: | ¶ L'usiamo ancor per, precipitoso, e subito nell'ira. Latin. iracundus. |
Esempio: | Morg. Diceva orlando tu se troppo rotto. |
Definiz: | ¶ In proverbio. Ell'è tra 'l rotto, e lo stracciato Essere tra 'l rotto, e lo
stracciato, cioè tra simili, e senza vantaggio, che si dice anche essere Tra baiante, e
ferrante, essere Tra barcaiuolo, e marinaro, ma pigliasi in mala parte. Lat.
Bithus cum Bacchio, Cretensis cum Aegineta. |
|