Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
FRANCO
Apri Voce completa

pag.719


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
» FRANCO
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRANCO.
Definiz: Libero. Lat. liber a um.
Esempio: Cavalch. Specch. Cr. Siamo popolo di Dio, e dobbiamo esser franchi.
Esempio: Tes. Br. 5. 17. E non per tanto, che egli sia Signore, l'altre sono tutte franche, ed hanno di loro libera Signoria.
Esempio: Liv. Dec. 3. La Signoria de' Regi durò in Roma, dal fondamento insino al dì, ch'ella fu franca.
Esempio: Petr. Son. 268. Con franca povertà serve ricchezze.
Esempio: Dan. Inf. 27. Tra tirannía si vive, e stato franco.
Definiz: §. Franco: Ardito, coraggioso, intrepido. Lat. intrepidus, virilis, audens.
Esempio: Petr. Cap. 9. Poi quel buon Giuda, a cui nessun può torre, Le sue leggi paterne, invitto, e franco.
Esempio: Dan. Inf. 2. Ch'io cominciai, come persona franca.
Esempio: M. V. 7. 12. Per lo franco consiglio di quel Prelato.
Esempio: Lib. Mott. Io vorrei veder questi Cavalieri, che voglion'esser tenuti franchi, tornar con gran colpi nel viso, ec.
Definiz: §. Far franco: Francare, liberare, e proprio è Dare la libertà agli schiavi. L. liberare, manumittere.
Esempio: Boc. Nov. 47. 3. Piaceva sì a Mess. Amerigo, ch'egli il fece franco.
Esempio: Gio. Vill. 7. 133. 4. Lo Re gli fece franchi d'ogni gravezza per dieci anni (cioè gli esentò)
Esempio: Bern. Orl. 1. 21. 49. Che quel Conte, ch'io ebbi per padrone, Franco mi fece, non avendo erede.