Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
FRANCO
Apri Voce completa

pag.355


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
» FRANCO
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
FRANCO.
Definiz: Libero. Lat. liber a um.
Esempio: Cavalc. specch. cr. Siamo popolo d'Iddio, e dobbiamo esser franchi.
Esempio: Tes. Brun. 5. 17. E non per tanto, che egli sia signore, l'altre sono tutte franche, ed hanno di loro libera signoria.
Esempio: Liv. dec. 3. La Signoria de' Regi durò in Roma dal fondamento insino al dì, ch'ella fu franca.
Esempio: Petrar. Sonet. 268. Con franca povertà serve ricchezze.
Esempio: Dan. Infer. can. 27. Tra tirannía si vive, e stato franco.
Esempio: Boccac. 47. 3. Piaceva sì a Mess. Amerigo, ch'egli il fece franco.
Definiz: ¶ Per ardito, coraggioso, intrepido. Lat. intrepidus, virilis, audens.
Esempio: Petrar. cap. 9. Poi quel buon Giuda, a cui nessun può torre, Le sue leggi paterne, invitto, e franco.
Esempio: Dan. Infer. c. 2. Ch'io cominciai, come persona franca.
Esempio: M. Vill. 7. 12. Per lo franco consiglio di quel prelato.
Definiz: ¶ Per esente. Latin. immunis.
Esempio: G. Vill. 7. 133. 4. Lo Re gli fece franchi d'ogni gravezza per dieci anni.