1)
Dizion. 4° Ed. .
COLLARE
Apri Voce completa
pag.696
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COLLARE.
Definiz: | Tormentare con fune, colle braccia legate dietro, sospendendo, e dando de' tratti. Lat. fune torquere. Gr. κολάζειν. |
Esempio: | Din. Comp. 1. 17. Feciollo collare, e per sua confessione seppono delle cose, che
a molti cittadini ne seguì vergogna assai, e assai pericolo. |
Esempio: | E Din. Comp. 2. 44. Collavano gli uomini in casa loro ec. e
di mezzo dì gli metteano al tormento. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 13. Il giudice del Podestà fieramente contro a lui procedeva, e già
l'avea collato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 22. 15. Un altro gli avrebbe voluti far collare,
martoriare, esaminare, ec. |
Definiz: | §. I. Per Calar con fune. Lat. fune demittere. Gr. χαλᾷν. |
Esempio: | Bocc. nov. 15. 30. Diliberarono di legarlo alla fune, e di collarlo nel pozzo.
|
Definiz: | §. II. E neutr. pass. vale lo stesso. |
Esempio: | Bocc. nov. 31. 8. Ed accomandato bene l'un de' capi della fune ad un forte bronco,
per quello si collò nella grotta. |
Esempio: | M. V. 8. 49. Assai volte quelli, che v'erano messi alle guardie delle mura, se ne
collavano a terra, e fuggivansi la notte a' nemici. |
Definiz: | §. III. Per Tirar su. Lat. tollere, efferre. Gr. ἐξαίρειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 19. Già aveva collata la vela, per doversi, come buon vento fosse,
partire. |
Esempio: | Vit. S. Eufr. Poichè l'ebbero acconcio tutto, sì lo collarono suso, per metterlo
nel luogo, là dove fallava; e quando e' l'ebbero collato suso, ed e' trovarono, ch'egli era un gomito più, e tre volte
lo collarono, e niuna volta non venía appunto. |
Definiz: | §. IV. Per metaf. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. S. Benificj continui, che ne fa Iddio, tutti son funi, e taglie
per collarti in cielo. |
|