1)
Dizion. 3° Ed. .
A MEMORIA.
Apri Voce completa
pag.80
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
A MEMORIA.
Definiz: | Posto avverbialm. Lo stesso, che A mente. |
Definiz: | §. Aver'a memoria, ricordarsi. Lat. memoria habere. |
Esempio: | Boc. Nov. 100. 34. Il senno de' mortali non consiste solamente nell'aver'a memoria
le cose preterite. |
Esempio: | Dan. Purg. 13. Se ciò non fosse, ch'a memoria m'ebbe Pier Pettinagno in sue sante
orazioni. |
Definiz: | §. Tenere a memoria. Lat. memoria tenere. |
Esempio: | Ar. Negr. Prol. Alcun vocabolo, Passando, udì a Bologna, ov'è lo studio, Il qual
gli piacque, e lo tenne a memoria. |
Definiz: | §. Dicesi ridurre a memoria, ritornare a memoria, e simili, togliendone
sovente l'articolo per proprietà di linguaggio; benchè coll'articolo eziandío s'usino communemente. |
|