1)
Dizion. 5° Ed. .
FITTO, e talora poeticam$. anche FISSO.
Apri Voce completa
pag.204
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FITTO, e talora poeticam. anche FISSO. Definiz: | Partic. pass. di Figgere. |
Nel lat. pure il partic. pass. di figere faceva, oltre a fixus, anche fictus. – Esempio: | Dant. Purg. 12: Vedeva Briareo, fitto dal telo Celestïal, giacer dall'altra parte, Grave alla terra per lo mortal gelo. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 25, 29: Con atti e con parole a poco a poco Le scopre il fisso cor di grave punta (qui figuratam.). | Esempio: | Varch. Boez. 101: Tutte [le piante], fitta quasi la bocca sotterra, e (come noi diciamo) capovolte, traggono i nutrimenti colle radici. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Ficcato, Messo a forza, Infisso, Fermato, e simili, in checchessia. – |
Esempio: | Nard. Liv. Dec. 117 t.: I triarj, stando accoccolati,... si posavano sotto i vessilli con gli scudi alle spalle, e tenendo le lancie fitte in terra con le punte sollevate in alto. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 13, 107: Le scale sono a lumaca e in forma ovale, e non hanno nè muro nè colonna nè parte di mezzo che le regga. Sono larghe piedi tredici, e gli scalini nel posare si reggono l'un l'altro per essere fitti nel muro. | Esempio: | Soder. Coltiv. 124: Avendo ferma la vetta del sermento alla testa della fossa, e dipoi coprendo sopra con legni fitti a traverso, che si tocchino l'un l'altro. | Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 178: Quando.... la ruzzola sbalzata in alto ricade in giù, perchè non può ella abbattersi a dare su lo sbiescio di qualche sasso fitto in terra e che abbia il pendio verso dove è il moto, e.... raddoppiare il suo moto? | Esempio: | Tratt. Resist. V. V. 5: Nell'estremità del solido fitto per di sopra in una volta, o comunque fermato da un capo nel muro. | Esempio: | E Tratt. Resist. V. V. 7: Il centro di gravità della sezione del solido fitto nel muro, è il centro della resistenza dell'attaccamento dell'una superficie con l'altra sua contigua. | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 153, 1: In alcuni luoghi padulosi trovasi così debole [il sodo del terreno], che è necessario usare pali di cerro,... fitti per rovescio nel terreno. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Saccent. Rim. 1, 25: Vi starete anco sopra un anno intero Fitto e confitto, a tutt'altro pensando, ec. |
Definiz: | § III. E poeticam. per Infilato. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 19, 82: Quel fitto ne la lancia a dietro lassa, E sopra gli altri a tutta briglia passa. |
Definiz: | § IV. E per Posto addentro, Cacciato a fondo, Immerso, e simili. – |
Esempio: | Dant. Inf. 7: Fitti nel limo dicon: Tristi fummo Nell'aer dolce che dal sol s'allegra. | Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 813: Non troverai ombra Degna più d'esser fitta in gelatina; cioè nella ghiaccia di Cocito, ove stanno l'anime fitte nella ghiaccia, come li polli nella gelatina. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 1, 24: Ma quello (l'elmo) era sì fitto ne la sabbia, Che molto avrà da far prima che l'abbia. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 11, 40: A nuoto fuor ne viene: Lascia l'ancora fitta, e in mano prende La fune che da l'ancora depende. |
Definiz: | § V. E figuratam. – |
Esempio: | Savonar. Pred. 1: Così sono certi uomini, fitti in questi peccati spirituali, che sono proprio come diavoli. |
Definiz: | § VI. E per semplicemente Posto, Messo, Piantato, Collocato. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 21: Quello luogo ove le predette colonne d'Ercole sono fitte, s'appella in lingua saracina Saphis. | Esempio: | Dant. Inf. 34: Ov'è la ghiaccia? e questi com'è fitto Sì sottosopra? | Esempio: | Machiav. Comm. 71: Quella via, che è là in quel canto fitta, È la via dello Amore. |
Definiz: | § VII. E figuratam. – |
Esempio: | Dant. Purg. 14: E disse l'uno: O anima, che, fitta Nel corpo ancora, inver lo ciel ten vai. |
Definiz: | § VIII. E detto di persona, per Posto, Messo, con violenza, o con inganno, in luogo spiacevole, e donde
non possa uscire. – |
Esempio: | Monigl. Poes. dramm. 3, 327: Armi il sen di sofferenza Chi d'amore è fitto in gabbia (qui in locuz. figur.). |
Definiz: | § IX. E per Fermo, Fisso, Immobile, Saldo, e simili. – |
Esempio: | Frezz. Quadrir. 1, 5: E Dea Diana una corona pose Nell'aer alta a lor per segno fitto, Fatta di fiori. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 41, 24: Ne l'arena sterile e deserta Restò, mancando il vento e l'acqua, fitto. | Esempio: | Bart. D. Inghilt. 5, 221: Fu cosa di maraviglia il rimaner fitto al muro tanto sol del solaio, quanto era in grandezza l'altare, sopra il quale quel pezzo campato in aria pendeva a maniera di baldacchino. |
Definiz: | § X. E figuratam. – |
Esempio: | Barber. Regg. Donn. 27: Vero è che tanto onor segue del bene, Che chi s'aprende a camminar diritto, Tempo verrà che fitto Terrà suo cor per amor di virtute. |
Definiz: | § XI. Vale pure Confitto, usato anche per similit. – |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 27, 154: Ma prima il corpo compose alla spada, Le braccia in croce, e 'l petto al pome fitto. |
Definiz: | § XII. E figuratam. – |
Esempio: | Savonar. Pred. 3: Così siete voi inchiovati e fitti nelle cose terrene. | Esempio: | Nell. Iac. Astratt. 1, 3: Questo suo oprar male, a ridurla, non pregiudica a nessuno, e quelle sue disattenzioni dicono che vengono da quel suo star tanto fitto col cervello su' libri. |
Definiz: | § XIII. Altresì per Infitto, Confitto, detto per estensione di armi appuntate, ed entrate molto addentro nel corpo. – | Esempio: | Ross. B. Appar. Med. 45: Al suon della melodia ruggendo [il serpente] e dirugginando i denti, con maravigliosa attitudine si troncava le saette ch'egli avea fitte nel dosso. |
Definiz: | § XIV. E per Impresso, usato però in senso figurato. – |
Esempio: | Dant. Inf. 15: In la mente m'è fitta, ed or mi accuora, La cara e buona imagine paterna Di voi. |
Definiz: | § XV. E per Rivolto, Drizzato, fissamente, Intento, Fisso; detto di occhio fisso o di sguardo fisso. – |
Esempio: | Leggend. B. Umil. 82: Per via andava cogli occhi fitti in terra, per non vedere niuna vanità. | Esempio: | Varan. Vis. poet. 3: E con occhi al suol fitti a capo chino, Tentando il rio terren col piede incerto,... Giunsi ec. |
Definiz: | § XVI. E figuratam., detto di animo, pensiero, e simili. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 10, 38: Gli cominciaro a dir che sì non abbia Il cor voluntaroso al camin fitto, Ch'alla fresca e dolce ombra non si pieghi, ec. |
Definiz: | § XVII. Detto di persona, vale anche Entrato, Riparato, Nascosto, in alcun luogo. – | Esempio: | Giannott. Op. 2, 334: Io ho cercato, credo, più d'un'ora Per ritrovare o Gilippo o Perdica, Ma non m'è riuscito per ancora. Credo non sia da durarci fatica, Chè saran fitti in qualche luogo strano. | Esempio: | Grazz. Comm. 31: Oh Orsola, dove domin sei tu fitta? | Esempio: | Ambr. Bern. 2, 5: Non veggolo. Dove sarà ei fitto? O, ecco Cambio Ruffoli mio vicin; da lui vo' intendere, Se l'avessi riscontro in qua venendone. |
Definiz: | § XVIII. Talora vale anche Ritirato, Raccolto, Chiuso, in un dato luogo. – |
Esempio: | Fag. Comm. 6, 189: Quella non ha genio a girare e a conversare, no; guarda, se ne sta sempre fitta nella sua camera solitaria, e a legger libri buoni. |
Definiz: | § XIX. A capo fitto. – | V. Capo, § LXIX.
Definiz: | § XX. Star fitto addosso ad alcuno, vale Stargli fissamente a ridosso, o vicinissimo, da recargli impedimento o molestia. – |
Esempio: | Bard. G. Disc. Calc. 23: Ancora il buono Innanzi si guardi di non istare addosso fitto in su li suoi Sconciatori, noiandoli, ec. |
Definiz: | FITTO, detto di cose congeneri, vale altresì Ficcato, Posto, Disposto, da natura o per arte, in modo da essere l'una cosa a poca distanza dall'altra, ovvero a disianza minore dell'ordinario o del conveniente; Che è accosto accosto, o molto vicino, l'uno all'altro. Contrario di Rado. – |
Esempio: | Soder. Agric. 173: Da quello parti che [le ville] son difese dai venti, si accerchieranno di bossoli piantati fondi e fitti per ispalliera. | Esempio: | E Soder. Coltiv. 120: Il mammolo nero e bianco fanno i grappoli piccoli e di granelli ben fitti insieme. | Esempio: | Dav. Colt. 528: Nel filar di fuori [poni] molti e fitti ginepri. | Esempio: | Lambr. Bach. Set. 185: Molti mannelli fitti, i quali ingombrano e soffocano. |
Definiz: | § I. Detto così di persone, come di animali, vale Stretto l'uno all'altro, Addossato, Accalcato, e simili. – | Esempio: | Fag. Rim. 5, 11: Oltre quei, di cui n'era pieno e adorno Non men l' uno e l'altr'organo e coretto, Che v'eran fitti, come i pani in forno. | Esempio: | Lambr. Bach. Set. 78: Non si tema di distribuirli (i bachi) mai troppo radi: accaderà anzi molto spesso, che anche dopo tutte queste cautele.... saran troppo fitti. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 244: La gente, che non era ancor troppo fitta, fa un po' di luogo. |
Definiz: | § II. Detto di alcuna sementa, vale Sparso in tal quantità e modo, che i semi sieno vicinissimi gli uni agli altri. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 292: L'erbe si debbono seminar più rade che traspiantar non si dovranno; ma quelle che si traspongon, più fitte sono da seminare. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 355: Si può in alcun luogo acconcio da potersi adacquare e ombroso, seminar fitta [la rapa] a modo di cavoli. |
Definiz: | § III. Vale pure Che viene, avviene, si manda, si fa, e simili, in gran quantità o copia, e succedendosi quasi senza intervallo di tempo. Così diciamo: Fitta pioggia, Fitta grandine, Fitto balenìo; e per estensione Fitte visite, Fitti biglietti o lettere, e va' discorrendo. – |
Esempio: | Bart. D. Giapp. 1, 327: Ed entrati nel primo baluardo, ricominciarono da ogni parte le cannonate continue e fitte, nè ristettero per ispazio d'un'ora. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 4, 16: I cannoni tedeschi fulminarono sì furiosamente a scaglia, e dai fianchi i feritori leggieri tempestarono con sì fitta grandine, che i Francesi tornarono indietro laceri e sanguinosi (qui per similit.). |
Definiz: | § IV. Vale altresì Che ha le parti, onde la cosa componesi, molto strette o accostate fra loro; e dicesi più spesso di tessuto, carattere, e simili, ovvero di certi strumenti, come pettine, rastrello, ec. – | Esempio: | E Soder. Coltiv. 115: Si sgrani [l'uva], e si passi per fitta stamigna, infragnendo in essa colla mano aggravata i grani. | Esempio: | Dav. Oraz. 476: Passano fogli 1800 imperiali, tutti scritti di lettera minuta, fitta, imbreviata, senza margine. | Esempio: | Bart. D. Cin. 3, 112: Anzi la state, messe giù queste, altre pareti in lor vece adoprano, ingraticolate di canne, fitte sol quanto basta a non esser veduto, e nondimeno ec. |
Definiz: | § V. E detto in particolare di rete, inferriata, grata, vaglio, e simili, vale Che ha le maglie, i vani, i fori, piccoli e spessi. – | Esempio: | Olin. Uccell. 62: In mezo alla medesima [ragnaia] vien messa la rete fitta, e distesa da alto tutta. |
Definiz: | § VI. E detto di staccio, vale Che ha il panno fitto. – |
Esempio: | Soder. Coltiv. 299: Quella [spelda] che in esso [staccio] rimane, si addomanda trascelta, ed è grandissima; e di nuovo quella che passa, si cerne con uno staccio più fitto, e si chiama seconda. | Esempio: | Ner. Art. Vetr. 41: Si pesti benissimo, facendola passare per staccio fitto. |
Definiz: | § VII. Prendesi talvolta per Compatto, Ben serrato; detto più specialmente di cacio. – |
Esempio: | Targ. Rag. Agric. 181: La cautela importantissima.... per fare un cacio
buono e bello consiste nello spogliarlo di tutto il siero in modo tale, che la sua pasta diventi fitta e senza cavernette, cioè, come dicesi per dettato, riesca cacio serrato e senz'occhi. | Esempio: | E Targ. Rag. Agric. appr.: Assai maggiore è la quantità del cacio bucherato e mal lavorato che si consuma nella Toscana, che del cacio fitto, e bene spogliato del siero. |
Definiz: | § VIII. E per Denso, detto di fumo fitto o di nebbia fitta; e figuratam. dicesi anche di tenebre fitte o buio fitto, per Profondo. – |
Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 20, 18: Ove il fuoco e il fumo fitto Faceano orribil siepe al suo tragitto. |
Definiz: | § IX. Pur figuratam. dicesi d'ignoranza fitta, per Crasso. |
Definiz: | § X. Fitto verno, Fitto meriggio, Fitta notte, e simili, sono locuzioni figurate, che valgono Il colmo o cuore del verno, La sferza del caldo, Il colmo della notte, e simili. – | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 34: Ora avvenne un dì che, andando.... di fitto meriggio per la contrada or qua or là zazzeato, scontrò Bentivegna. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 190: Sovvenuto l'esercito di L. Silla.... quando, di fitto verno, rimaso brullo di vestimenta, ec. | Esempio: | Red. Son. 22: Di fitto verno in temporal gelato, Trovai Amor mezzo dal freddo estinto. | Esempio: | Magal. Sidr. trad. 57: E qual per giel di fitto verno starsi Rattratto in fitto luglio, e di sè stesso ec. | Esempio: | Salvin. Iliad. 258: Accostandosi, per la fitta notte, Quando tutti riposano. | Esempio: | Targ. Viagg. 2, 123: Io vi ho trovato anche nel più fìtto inverno de' fiori di bellide pratense. |
Definiz: | § XI. Fitto, costruito con un compimento retto dalla particella Di, vale Che ha, o In cui sono, le cose che il compimento significa, disposte l'una molto presso all'altra. – |
Esempio: | Soder. Cult. Ort. 184: Si sparga questa sementa e senza perder tempo, perchè ella si risecca molto dal sole, si ricuopra.... con rastrello di legno, perchè è nemica di quel di ferro, massimamente fitto di denti. | Esempio: | E Soder. Tratt. Arb. 140: Sia [la marza] grossetta e sustanziosa, e soprattutto (come s'è detto) fitta d'occhi, perchè la non abbia a rimanere molto lunga, e tengasi a mente che in arbore giovine non sia di più d'un anno. |
Definiz: | § XII. Fitto fitto, posto avverbialm., vale Molto fittamente, Con gran fittezza. – |
Esempio: | Bracciol. Schern. 17, 62: E per far più tenaci e più sicuri I punti, un giunco all'altro raccomanda, Passali a doppio, e cuce fitto fitto, E il cucito riesce a sopraggitto. | Esempio: | Magal. Lett. fam. 1, 251: Un giorno, che andando a spasso lungo la Mosa, vidi un vascello grossissimo fabbricato di nuovo, il quale in tutta quella parte che aveva a star sott'acqua, conficcavano fitto fìtto d'aguti con cappelli larghi assai e stiacciati. |
Definiz: | § XIII. E per Senza posa, Senza intermissione. – |
Definiz: | § XIV. E usato col verbo Parlare fitto fitto o Discorrere fitto fitto, detto di due o più persone, vale Segretamente, o Sommessamente, ma senza interruzione, e con un certo calore o premura. |
Definiz: | § XV. E col verbo Camminare fitto fitto, vale A passi corti e celeri. |
|