Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
A BELL'AGIO.
Apri Voce completa

pag.17


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
A
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
A BELL'AGIO.
Definiz: Posto avverbialm. Con comodità, Pian piano, Con grande agio. v. Flos 74.
Esempio: Bocc. nov. 16. 6. Perchè a bell'agio poteron gli spiriti andar vagando.
Esempio: E Bocc. nov. 63. 13. Ogni cosa udito aveva, ed erasi rivestito a bell'agio.
Esempio: Cron. Morell. E fermo, e attento cominciai a bell'agio a pensare.
Esempio: Tac. Dav. ann. 4. 85. Martoriato anzi il coppiere: cercato chi 'l fece fare: andato a bell'agio, come vuol natura contro a gli strani, ec.
Esempio: Fir. Disc. an. 109. Chi tosto falla, a bell'agio si pente.
Esempio: Morg. 22. 234. E come fatta è la festa, a bell'agio Rinaldo ne menò seco al palagio.