1)
Dizion. 1° Ed. .
MELE
Apri Voce completa
pag.518
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MELE.
Definiz: | Pronunziato con la prima E larga, liquore dolcissimo, e noto, prodotto dalle pecchie. Lat.
mel. |
Esempio: | Dan. Purg. 18. Che sono in voi, sì come studio in ape Di far lo mele.
|
Esempio: | Boc. n. 19. 37. In alcuno alto luogo della Città al Sole legato a
un palo, e unto di mele. |
Esempio: | Petr. canz. 48. 2. O poco mel, molto aloè con fele. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Mele in bocca, e rasoio a cintola, che vale Dar buone parole, e
tristi fatti. L. aliud clausum in pectore, aliud in lingua promptum habere. |
Definiz: | E quell'altro. Il mele si fa leccare, perch'egli è dolce, dolce e vale, Che chi vuole essere
amato, gli convien procedere mente. Flos. 13. |
|