Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AMICO.
Apri Voce completa

pag.433


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AMICO.
Definiz: Add. Affezionato, Benevolo.
Dal lat. amicus. −
Esempio: Dant. Conv. 63: Ciascun uomo a ciascun uomo è naturalmente amico.
Esempio: Segn. B. Stor. fior. 81: Non amico di coloro che fanno professione sopra tutti d'essere alla libertà amicissimi.
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 188: Raccomandatemi a messer Giovanni, al quale sapete quanto io sono amico.
Definiz: § I. Per similit., detto d'animali. −
Esempio: Gell. Circ. 183: Ma che vuol da me questo cane, che egli mi fa tante carezze? te', te'. Oh quanto è amico e fedele a l'uomo questo animale!
Definiz: § II. E figuratam. −
Esempio: Petr. Rim. 20: I' era amico a queste nostre Dive, Le qua' vilmente il secolo abbandona.
Definiz: § III. E detto di città, nazioni e simili, unite fra loro per qualche lega o trattato, per comunione d'interessi ec. −
Esempio: Vill. G. 1, 205: Presono per consiglio di mandare loro ambasciadori a' Fiorentini, i quali erano in quegli tempi molto amici a' detti Comuni.
Definiz: § IV. Per Caro, Diletto, Accetto. −
Esempio: Fr. Iac. Tod. 5: Lassovi le scritture antiche, Che mi eran cotanto amiche.
Esempio: Dant. Inf. 25: Da indi in qua mi fur le serpi amiche.
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 2, 188: Ma più [di messer Giovanni] mi è amica la verità.
Esempio: Car. Eneid. 8, 98: Io sono il Tebro,.... al cielo amico Sovr'ogni fiume.
Esempio: Tass. Gerus. 7, 13: E dissi: O corte, addio. Così agli amici Boschi tornando, ho tratto i dì felici.
Definiz: § V. E nello stesso significato diciamo Amico a Dio, o d'Iddio. −
Esempio: Dant. Parad. 12: Illuminato ed Agostin son quici, Che fur de' primi scalzi poverelli, Che nel capestro a Dio si fero amici.
Esempio: E Dant. Parad. 25: Ed io: Le nuove e le scritture antiche Pongono il segno, ed esso lo m'addita, Dell'anime che Dio s'ha fatte amiche.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 156: Si crede che essi tutti felicemente vivessero, e come conoscenti del ricevuto beneficio, amici di messer Domeneddio.
Definiz: § VI. Per Amichevole. −
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 229: Sai.... quanta più prudenzia vuolsi quando si ha a trattare cogli amici cose non amiche.
Esempio: Car. Eneid. 1, 1011: Voi da me dunque amico e fido ospizio, Giovani, arete.
Esempio: Tass. Gerus. 18, 4: E verso gli altri poi lieto converse La destra e 'l volto all'accoglienza amica.
Esempio: Metast. Dramm. 4, 172: A parlar t'astringo Con rimproveri amici.
Definiz: § VII. E per Favorevole, Propizio, Opportuno. −
Esempio: Petr. Rim. 1, 218: Un amico pensier le mostra il vado.
Esempio: Bocc. Decam. 6, 285: Io diliberai meco di non volere, se la fortuna m'è stata poco amica in darmi così vecchio marito, essere io nimica di me medesima.
Esempio: Car. Eneid. 11, 64: O miserando Fanciullo, e che mi val s'amica e destra Mi si mostra fortuna?
Esempio: Tass. Gerus. 8, 16: Era la notte ancor nella stagione, Ch'è più del sonno e del silenzio amica.
Definiz: § VIII. E per Confacente, detto di terre e di piante. −
Esempio: Cresc. Agric. volg. 105: Altra terra si conviene al frumento e altra è più convenevole e amica delle vigne.
Esempio: E Cresc. Agric. volg. 238: Il moro.... è amico molto della vite.
Definiz: § IX. E nello stesso significato, detto di cibi o di medicine. −
Esempio: Red. Lett.: La trementina veneziana, oltrechè mantiene il corpo disposto, è amica dello stomaco.