1)
Dizion. 3° Ed. .
MORSO
Apri Voce completa
pag.1058
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORSO.
Definiz: | Il mordere. Lat. morsus us. Gr. δγῆμα
δῆγμα. |
Esempio: | Pass. 241. Egli si pose in sull'uscio della cella sua, e dava il morso in questo
pane e in questo cacio. |
Esempio: | Petr. Son. 97. Per farvi certo, che gli estremi morsi Di quella ch io, con tutto
'l Mondo aspetto. |
Esempio: | Dan. Par. 26. Però ricominciai tutti que' morsi, Che posson far lo cuor volgere a
Dio (cioè movimenti, e pungimenti) |
Esempio: | E Dan. Inf. 29. Come ciascun menava spesso il morso
Dell'unghie sopra se. |
Esempio: | Mart. Eglog. Che mal conosce il ben, chi pria non prova Gli acuti morsi del
destino avverso. |
Esempio: | Red. Vip. 1. 31. Un cane, al quale feci attaccare il morso nella punta del naso,
tanto se la forbì, ec. |
Definiz: | §. Morso: per la Parte ferita col morso. |
Esempio: | Red. Esp. Nat. Servivano d'antidoto sicurissimo, poste sul morso delle vipere.
|
Definiz: | §. Morso: metaf. Lat. morsus, morsiuncula. |
Esempio: | Dan. Purg. 3. O dignitosa coscienza, e netta, Come t'è picciol fallo amaro morso.
|
Esempio: | Boez. Varch. lib. 3. pr. 5. Qual dunque potenza è questa, la quale non può ne
scacciare da se i morsi delle sollecitudini, ne schifare le punture, e trafitte delle paure. |
Definiz: | §. Morso: Certi denti del cavallo. |
Esempio: | Cr.9. 1. 3. I primieri denti, i quali mutano, sono due di sopra, e due di sotto, i
quali l'appellano il primo morso, e allora s'appella puledro di primo morso. |
Definiz: | §. Morso Maledicenza. Lat. morsus, detractio. |
Esempio: | Boc. g. 3. p. 2. E tutto da' morsi della 'nvidia esser lacerato. |
Esempio: | EBocc. g. 5. f. 2. Molti hanno già saputo, con debito morso,
rintuzzare gli altrui denti. |
Definiz: | §. Morso: per tutto 'l Ferro della briglia, freno: e dividesi in guardia, e in imboccatura. Lat.
lupus, lupatum. |
Esempio: | Petrar. Cap. 7. Talor ti vidi di tali sproni al fianco, Ch'io dissi: qui convien
più duro morso. |
Esempio: | Pallav. St. Conc. 136. Il che pareva volere egli tenere un morso in bocca a quel
Principe. |
Definiz: | §. Morso: per similit. del Freno dei cavalli, il disse delle navi. |
Esempio: | Tass. Gerus. 15. 7. Come la nobil coppia ha in lui raccolta, Spinge la ripa, e gli
rallenta il morso. |
Definiz: | §. E per Freno assolut. |
Esempio: | Tass. Gerus. 4. 53. E confortando mi rende sì ardita, Che del timor non mi ritenne
il morso. |
Definiz: | §. Morso: per quella Quantità di cibo, che si spicca in una volta co' denti. Lat. buccella. Gr.ψωμός. |
Esempio: | Fir. Trinuz. Io giuocherei la vita, contro a un morso di berlingozzo, ch'ella non
ha a fare nulla seco. |
|