1)
Dizion. 5° Ed. .
MORSO, e talvolta anche MORDUTO
Apri Voce completa
pag.551
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MORSO, e talvolta anche MORDUTO. Definiz: | Partic. pass. di Mordere. |
Lat. morsus. – Esempio: | Dant. Purg. 7: Quivi sto io co' parvoli innocenti, Da' denti morsi della morte, avante Che fosser dall'umana colpa esenti. | Esempio: | Simint. Ovid. Metam. 2, 50: Quella triema; siccome la paurosa agnella, la quale, prima morsa, è scampata dalla bocca del canuto lupo, e ancora no le pare essere sicura. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 43, 2: E non può aver più ferma e maggior cura, Morso dal tuo mortifero veleno, Ch'unir tesoro. | Esempio: | Mattiol. Disc. 1, 17: I cavalli morduti dal lupo, diventano più veloci nel corso, e più potenti nel generare. | Esempio: | Cesar. Fatt. Ap. 2, 194: Le serpi di quell'isola nel detto tempo dovettero essere velenosissime; perocchè quegli isolani, pratichissimi della natura del loro paese, aspettavano che Paolo così morduto dovesse gonfiare e morire. |
Definiz: | § In forma d'Add. Offeso con morso o morsi. – | Esempio: | Bocc. Fiamm. 6: Subito.... colla destra mano corsi al morso lato. |
Esempio: | Ar. Sat. 1, 206: E quel che dalle morse fronde Par che poeta in Ascra divenisse. |
|