1)
Dizion. 2° Ed. .
DISVIARE, eDESVIARE
Apri Voce completa
pag.290
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISVIARE, eDESVIARE.
Definiz: | Trar della diritta, o della cominciata via, traviare, storre. Lat. dimovere,
disiungere. |
Esempio: | Dan. Purg. 28. E là m'apparve, sì com'egli appare, Subitamente cosa, che disvia,
Per maraviglia. |
Esempio: | P. Petr. cap. 9. Ma disviarmi i peregrini egregi, Annibal primo.
|
Esempio: | G. V. 11. 100. 1. Come i tuoi pastori t'hanno disviata dal tuo buono, e umile,
ec. cominciamento. |
Esempio: | M. Aldobr. E non si disvijno dal diritto tramite della ragione. |
Definiz: | ¶ Per allontanarsi, discostarsi. Latin. recedere. |
Esempio: | Cavalc. Med. cuor. Così Dio, medico sapientissimo, a' suoi eletti niega molte
consolazioni temporali, acciocchè non se ne disvijno, e affliggegli, per purgargli. |
Esempio: | Conviv. 111. A confusione di tutti quelli, che si disviano dalla nostra fede.
|
Definiz: | ¶ Per tralignare. Latin. degenerare. |
Esempio: | Lib. Am. Adunque se nibbio, o vero acertello, ardito si truova, e da viltà di suoi
partenti disvia, è degno di posare in pertica di Falcone, e d'Astóre. |
|