1)
Dizion. 4° Ed. .
A PETTO
Apri Voce completa
pag.218
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
A PETTO.
Definiz: | Che anche si scrisse APPETTO. Avverbio usato spesso in forza di preposizione. All'incontro,
Dirimpetto. Lat. contra, adversus. Gr. ἐναντίον. |
Esempio: | G. V. 5. 31. 2. Ed avevanvi fatto a petto il Castello del
Montale. |
Definiz: | §. I. Per In riguardo, In comparazione. |
Esempio: | Bocc.nov. 79. 30. Alle guagnele, egli non ha in questa terra medico, che
s'intenda d'orina d'asino, a petto a costui. |
Esempio: | Filoc. 1. 212. Tele ec. a petto alle quali, o misera Aragne, le tue sarebbero
parute offuscate di nebulose macchie. |
Esempio: | Bocc. Tes. 4. Ma tutte l'allegrezze furon nulla A petto a quando vide la
fanciulla. |
Definiz: | §. II. Stare, o simili a petto; talora vale Stare a fronte per combattere. Lat.
adversis frontibus. |
Esempio: | G. V. 7. 27. 7. E stavano arringati, l'una schiera a petto alll'altra, buona
pezza. |
Esempio: | E G. V. 9. 305. 6. Stettono schierati ciascuno trombando a
petto l'uno dell'altro. |
Esempio: | E G. V. 10. 6. 2. Venne a Pistoia per fornire la sua oste,
per istare a petto al Duca, e a' Fiorentini. |
Esempio: | M. V. 5. 48. E stando loro a petto, i Genovesi ec. gli sollecitavano tanto co'
verrettoni, ch'e' Saracini male armati non gli potieno sostenere. |
Esempio: | Tac. Dav. ann.15. 205. La guerra si è differita, perchè Vologese avesse a petto
altri, che Corbulone. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 5. 5. Perciocchè egli non si può dire, che io sia men forte, e
valoroso, se tu mi fai combattere, e mi metti a petto uno, il quale sia fatato. |
Definiz: | §. III. Stare a petto a uno. Contraddirgli presenzialmente; lo stesso, che Stare in contradittorio.
|
Esempio: | Ambr. Furt. 4. 12. Sono parato di non starli a petto in presenzia
vostra, ma davanti a qualsivoglia giudice. |
Esempio: | Tac. Dav. Stette il vecchio padre a petto alla figliuola minore di venti
anni. |
Definiz: | §. IV. Potere stare a petto a uno: Esserli egual di forze. |
Definiz: | §. V. Pigliare a petto: vale Proteggere, Aver cura. |
Definiz: | §. VI. Aver fanciullo a petto, vale Allattare. Lat. lactare. Gr.
γάλα
παρέχειν. |
|