1)
Dizion. 4° Ed. .
COTANTO
Apri Voce completa
pag.849
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COTANTO.
Definiz: | Add. Tanto. Lat. tantus, tot. Gr. τόσος. |
Esempio: | Bocc. Introd. 16. Quelli cotanti erano uomini, e femmine di grosso ingegno.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 18. 10. Io vi prego per cotanto amore, quanto è
quello, che io vi porto, che voi non neghiate il vostro verso di me. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 30. Furon cagione di farne parlare quel
cotanto, che parlato se n'è disonestamente. |
Esempio: | G. V. 9. 305. 6. Avendo preso baldanza di quella cotanta vittoria. |
Esempio: | Petr. canz. 40. 3. Questo m'avanza di cotanta spene. |
Esempio: | E Petr. cap. 3. Da indi in quà cotante carte aspergo Di
pensieri, di lagrime, e d'inchistro. |
Definiz: | §. Due cotanti, Tre cotanti, e così degli altrii, vale Il doppio più, Tre volte più.
Lat. totidem. Gr. ἰσάριθμοι. |
Esempio: | Bocc. nov. 90. 6. Che tu possa ec. fare i fatti tuoi coll'asina, e colla cavalla,
e guadagneremo due cotanti. |
Esempio: | G. V. 8. 55. 12. Co' nostri pedoni (staremo ischierati) che n'avemo
due cotanti di loro. |
Esempio: | Guid. G. Appena potevano resistere a maggior numero, che non erano eglino tre
cotanti. |
|