Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LOGORO
Apri Voce completa

pag.445


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» LOGORO
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
LOGORO.
Definiz: Sost. masc. Term. dei Falconieri. Arnese fatto di penne e di cuoio a modo di un'ala, sul quale era accomodato il pasto, e col quale girandolo e gridando, si soleva richiamare il falcone che non tornava dalla preda.
Provenz. loire, franc. ant. loitre; dal ted. luoder. –
Esempio: Tratt. Falcon. 7: Poscia si vuole avere un logoro d'ale d'anitre, e legarvi su il pasto; e vuoisi cominciare a fare reddire al logoro.
Esempio: E Tratt. Falcon. appr.: La prima volta non si vuole laggare andare (il falcone) troppo alto, chè si vuol gittare il logoro, e vuoisi pascere in sul logoro.
Esempio: Dant. Inf. 17: Come il falcon ch'è stato assai sull'ali, Che sanza veder logoro o uccello, Fa dire al falconiere: Oimè, tu cali.
Esempio: But. Comm. Dant. 1, 465: Logoro; cioè lo richiamo ch'è fatto di cuoio e di penne a modo di una alia, con che lo falconiere il suole richiamare. girandolo tuttavia, e gridando.
Esempio: E But. Comm. Dant. 2, 450: Logoro si chiama l'ala che gira lo falconieri, per fare ritornare lo falcone.
Esempio: Poliz. Pros. 46: Vedèmo parecchi belle volerle; e maestro Giorgio fece volare el falcon pellegrino a campagna, e tornò molto degnamente al logoro.
Esempio: Ar. Orl. fur. 43, 63: Mentre Rinaldo così parla, fende Con tanta fretta il suttil legno l'onde, Che con maggiore a logoro non scende Falcon ch'al grido del padron risponde.
Esempio: Galil. Op. VII, 283: Come fa nella snodatura della spalla il braccio dell'alfiere nel maneggiar l'insegna, e dello strozziere nel richiamar co 'l logoro il falcone.
Definiz: § In locuz. figur., e figuratam. –
Esempio: Dant. Purg. 19: Bastiti, e batti a terra le calcagne; Gli occhi rivolgi al logoro che gira Lo Rege eterno con le ruote magne.
Esempio: But. Comm. Dant. 2, 450: Li occhi rivolge a logoro: cioè ragguarda lo richiamo.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 1, 292: Chi vuol ben dal popolo, Lo tenga magro; a far che e' torni al logoro L'uccel, si pasce di geti.
Esempio: E Cecch. Masch. 2, 2: La qual (la moglie)..., vuole Altro concime ed altre beccatene, E veder altro logoro, che quello Che tu mostri a' falconi.