1)
Dizion. 2° Ed. .
MUTAMENTO
Apri Voce completa
pag.535
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MUTAMENTO.
Esempio: | Bocc. conclus. 13. Le cose di questo mondo non avere stabilità alcuna, ma sempre
essere in mutamento. |
Esempio: | E Bocc. nov. 16. 4. Madonna Beritola, in tanto mutamento di
cose, non sappiendo, che d'Arrighetto si fosse. |
Esempio: | Vit. S. Pad. Ne capello, ne capo, ne membro alcuno aveva ricevuto danno, ne
mutamento. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 10. E d'altra parte Dio, e la sua volontade è eternale, sanza
mutamento. |
Esempio: | E Tes. Br. lib. 2. 50. Ma quando l'huomo l'uccide a forza,
quello non è mutamento di natura. |
Esempio: | E Tes. Br. appresso. Mutamento è quell'opera di natura, che
fa mutare lo fermamento, e le stelle, e li venti, e l'acque, e molte altre cose, d'un luogo in un'altro, per lor
medesimo. |
Esempio: | Cr. 2. 23. 4. Miglior diventa il mutamento nel tutto, che nella
parte. |
|