1)
Dizion. 4° Ed. .
FORNO
Apri Voce completa
pag.502
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORNO.
Definiz: | Luogo di figura ritonda, fatto in volta, e con apertura quadra, che si chiama bocca, per uso di
cuocere il pane. |
Esempio: | Pallad. Marz. 21. Scaldato il forno in modo come da cuocere il pane. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 27. 15. Però vuol metter presto il pane in forno. |
Esempio: | Red. cons. 1. 72. Recipe scorze di locuste marine secche in forno, e
polverizzate, e ben macinate, e ridotte impalpabili. |
Definiz: | §. I. Forno si chiama anche la Bottega, dove è il forno; onde Fare il forno, vale Esercitar l'arte
del fornaio. Lat. furnus. Gr. κλίβανος. |
Esempio: | Bocc. nov. 52. 4. Dove Cisti fornaio il suo forno aveva. |
Esempio: | G. V. 11. 93. 6. Fornora aveva allora in Firenze 146. (così il T. del Picch. emenda lo stamp. che ha fornara.) |
Esempio: | E G. V. 12. 90. 2. E ne' detti dì s'apprese (il
fuoco) in più parti di Firenze con danno di più case, e forni. |
Definiz: | §. II. Murarsi in un forno, vale Farsi il male da se medesimo; e si dice di Chi opera
inconsideratamente. Lat. imprudenter agere, sese impedire, sibi malum, atque molestiam
creare. Gr. ἐμποδίζειν
ἑαυτῷ. |
Definiz: | §. III. Dir cose, che non le direbbe una bocca di forno, cioè Dir cose, che non possono stare.
|
Esempio: | Varch. Ercol. 98. Dir farfalloni ec. si dice di coloro, che lanciano raccontando
bugíe, e falsità manifeste, de' quali si dice ancora: e' dicono cose, che non le direbbe una bocca di
forno. |
Definiz: | §. IV. Attaccarla al ciel del forno; vale Bestemmiare. |
Esempio: | Cecch. Esalt. cr. 3. 6. Io vi so dire, Che noi l'attaccheremmo al ciel del
forno. |
Definiz: | §. V. Fare a' sassi pe' forni. |
Esempio: | Varch. Ercol. 57. Quando alcuno fa, o dice alcuna cosa sciocca, o biasimevole, e
da non doverli per dappocaggine ec. riuscire, per mostrarli la sciocchezza, e mentecaggine sua, se li dice in Firenze
ec. se gli altri somigliassin te, e' si potrebbe fare a' sassi pe' forni. |
Esempio: | Segr. Fior. Mandr. 2. 4. Se gli altri dottori fussino fatti come costui, no'
faremmo a' sassi pe' forni. |
Definiz: | §. VI. Tempestare il pan nel forno, vale Pericolare anche le cose sicure. |
Esempio: | Cecch. Servig. 4. 12. Ma quando un non ha aver bene Come me, mi tempesta il pan
nel forno. |
Definiz: | §. VII. In proverb. Morirsi di fame in un forno di schiacciatine. |
v. FAME §. IV.
Definiz: | §. VIII. In proverb. Chi non è in forno, è in sulla pala, si dice di Chi risica d'incorrere in
alcuna disavventura, dove altri è incorso. |
|