1)
Dizion. 1° Ed. .
FORNO
Apri Voce completa
pag.358
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FORNO.
Definiz: | Luogo di figura, quasi ritonda, fatto in volta, e con apertura quadra della bocca, per uso di cuocere il pane. L.
furnus. |
Esempio: | Bocc. n. 52. 4. Dove Cisti fornaio il suo forno aveva. |
Esempio: | G. V. 12. 90. 2. E ne' detti dì s'apprese in più parti di Firenze, con danno di
più case, e forni. |
Esempio: | E G. V. lib. 11. 93. 6. Fornora aveva allora in Firenze 146.
Così il testo del Picch. emenda lo stampato, che ha fornara. |
Definiz: | Diciamo in proverbio. Chi non è in forno è in su la pala, cioè. Chi non è rovinato, e fallito, è in
sul rovinare, e fallire. |
Definiz: | ¶ Dir cose, che non le direbbe una bocca di forno, cioè. Grandissimi miracoloni, e mattissime
stravaganze. |
Definiz: | E FORNO si chiama la bottega, dove è il forno. |
Definiz: | E Fare il forno, vale esercitar l'arte del fornaio. Lat. furnariam
exercere. |
|