Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
A GHIADO
Apri Voce completa

pag.31


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
A
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
A GHIADO
Definiz: posto avverbialm. Onde morto a ghiado, tagliato a ghiado, vale ammazzato a mansalva, e quasi a tradimento. Lat. gladio.
Esempio: Bocc. n. 79. 45. Anzi preghiamo Iddio, che vi dea tanti malanni, che voi siate morto a ghiado.
Esempio: G. V. 6. 71. 1. Dopo la morte del padre, ch'era stato morto a ghiado.
Esempio: Virgil. Eneid. Ilquale son qui per a ghiado morto.
Definiz: E GHIADO diciamo a eccessivo freddo. Lat. algor, onde il verbo AGGHIADARE, che vale sentire, o far sentire eccessivo freddo. Lat. algere, algorem inducere.
Esempio: Lod. Mart. rim. bur. Talche in pensarlo pur tremando agghiado.