1)
Dizion. 1° Ed. .
DETTA
Apri Voce completa
pag.257
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DETTA.
Definiz: | la sorte principale del debito. Lat. sors, summa. Gr. κεφάλαιον,
ἀρχαῖον. |
Esempio: | Liv. M. le dette sono tanto cresciute, per l'usura, che spogliato son di tutti i
miei beni. |
Definiz: | Dicesi Buona detta, o cattiva detta, di chi è in buono, o cattivo
credito. Lat. bonum, o vero, malum nomen. |
Definiz: | Tagliar la detta, è il cedere altrui la pretension de' crediti, col perdervi qualche cosa. |
Definiz: | Star della detta, è il promettere, per un debitore, che si consegni a un'altro. |
Definiz: | Essere in detta, cioè in grazia, e in favore, ma si dice, più che d'altra, cosa, del giuoco. Lat.
prospera Fortuna uti. |
Definiz: | Ed Essere in detta con uno: esser d'accordo, d'un medesimo volere, essere unito. In lat. si
potrebbe dire, unanimiter sentire. |
Definiz: | Onde INDETTARSI, è segretamente restar d'accordo di quel che s'ha a fare, o a dire.
Lat. clàm consilium inire. |
Definiz: | Starsene a detta: Quietarsi al detto d'altri. Lat. aliorum sententiae
stare, acquiescere. |
|