Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ALBORE.
Apri Voce completa

pag.110


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ALBORE.
Definiz: Lo stesso che arbore. Lat. arbor. Gr. δένδρον.
Esempio: Cr. pr. 7. Il quinto (libro) è degli albori.
Esempio: Bocc. g. 7. intr. Ma poichè l'ora del mangiar fu venuta, messe le tavole sotto i vivaci albori, e agli altri belli albori vicine al bel laghetto, come al Rè piacque, così andarono a sedere.
Esempio: M. Aldobr. Siccome sono uccelli, albori, e erbe.
Esempio: E M. Aldobr. altrove: Altre malvage erbe, e malvagi albori siccome sono fichi, e noci, e altri malvagi albori.
Esempio: Guid. G. Stando in un bosco, accostandosi allato alle radici d'uno albore.
Esempio: Rim. ant. P. N. Iac. Most. Come albore, che d'ellera è sorpreso.
Definiz: §. E in genere femm.
Esempio: Guid. G. Nel mezzo della detta sala, ovvero loggia, riguardavano una albore fatta con mano, composta con sottile ingegno d'arte mattematica.
Esempio: Guitt. lett. Starsi riposato sotto una ombrosa albore, eccelsa molto.